GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di G.A. Sergio che gli aveva impedito di partecipare a un'adunanza di crisi granaria del Regno diNapoli del 1763-64. Il dottrina dell'abate F. G. sulla neutralità e l'adesione di Ferdinando IV alla Lega dei neutri, Milano 1942; C. Ghisalberti, F. ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] G.M. Ca’ Zeno), e il IV.A.8 contenente l’Ars grammatica di Carisio, pubblicata dall’allievo Piero Ciminio nel 1532 (Napoli, G. Sultzbach); i tre codici sono attualmente custoditi nella Biblioteca nazionale diNapoli. L’attività editoriale proseguì a ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] III], vescovo diNapoli, al duca diNapoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca di Benevento Atenolfo I volta correzioni e interpretazioni contraddittorie.
In due lettere indirizzate una a Sergio III (n. VI) e l'altra al vescovo Vitale ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] della calata di Carlo VIII in Italia; Sergio (1837) esalta il coraggio di un valoroso, vittima degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città diNapoli, minacciata dal duca longobardo di Benevento; Il bosco di Dafne (1844 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] Sergio, alla guida di Amalfitani, Gaetani e Sorrentini, fu l'unico che riuscì a sconfiggere i Musulmani. Il duca diNapoli ", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia diNapoli, II, 2, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico diSergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore di agonia…, Napoli 1852. Carlo Villani (Napoli , I poeti romantici, in Storia della civiltà letteraria italiana, IV, Torino 1992, pp. 386-388; L. Parente, P ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] appellarono a Carlo V a Napoli per allontanare dal governo di Firenze il duca Alessandro, reo di vessazioni e condotta scandalosa. minore, in La letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), IV, 2, Roma-Bari 1973, pp. 329-340; D. Radcliff ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] Mr… sur le caractère des Italiem, in Bibl. Italique, III(1728), pp. 205-251; IV (1729), pp. 1-28; VI (1729); pp. 220-255; VII (1730), pp. ridimensionare: P. dei conti di C. - II carteggio Bodmer-C., in Saggi e ricordi, Milano-Napoli 1971, pp. 144-178 ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] vescovo Sergio), I Napoli il 29 apr. 1912.
Fonti e Bibl.: C. Falbo, Il teatro Stabile di Roma, in Almanacco del teatro italiano, II (1906), pp. 66 s.; E. Boutet, La mia follia, Roma 1908, passim; S. Manca, La nave, in Almanacco del teatro italiano, IV ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] 'oratorio sacro.
Più interessante è la tragedia Santa Perpetua martire (Napoli 1747), presentata da G. A. Sergio (che insiste nel concetto vulgato della poesia come sapienza "abbigliata di favole").
Divisa in tre atti, con l'utilizzazione del coro ...
Leggi Tutto