Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu [...] al servizio dei conti di Comino, poi di Guaimario V e diSergioIVdiNapoli; ebbe la contea di Aversa, della quale poi fu investito da Corrado II, e determinò il nascere della potenza normanna in Italia. Così, per aver appoggiato l'insurrezione ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] sposandone la sorella da poco rimasta vedova di Leone, duca di Gaeta.
Nello stesso 1030 ottenne da SergioIV l'investitura di quella parte della Terra di Lavoro, che separava il territorio della città diNapoli dal principato capuano e che aveva nel ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] su una controversia insorta tra il conte di Traetto Dauferio e l'abbazia di Montecassino: l'arcivescovo di Capua, il vescovo di Gaeta Bernardo (II), il duca diNapoliSergioIV, lo stesso abate di Montecassino Atenolfo, oltre alle parti in causa ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1034 circa) del duca Giovanni IV, cui successe (1003 o 1004); aiutò Pandolfo di Teano a usurpare Capua ai danni del principe Pandolfo IV; avvenuta da parte di quest'ultimo la riconquista del [...] (1026) grazie all'aiuto del normanno Rainolfo Drengot, S. dovette subire la reazione di Pandolfo IV, che giunse a imporre momentaneamente il proprio dominio sul ducato diNapoli (1027-1029, o 1030). Esule a Gaeta, S. preparò la riscossa stringendo ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] didididi cappella Antonio d'Aquino (sotto lo pseudonimo di "Signor Non-si-sa"): Il Nerone detronato osia Il trionfo diSergiodidididi Domenicantonio didididi Pulcinella, e il Massaro, che creò il personaggio di musicale diNapoli, Napoli 1881 Napoli ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] l'entrata in azione della flotta napoletana e degli alleati campani al largo di Ostia fu preceduta da una visita a L. IVdi Cesario, figlio del duca diNapoliSergio (I), presso il palazzo Lateranense, nel corso della quale i Napoletani dichiararono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] datario di una lettera 23 maggio 905 diSergio III, che rivestiva questa carica ancora al tempo di Giovanni X ordinazioni formosiane la conoscenza di un energico intervento di B. IV nelle vicende della sede episcopale diNapoli. Morto qui nell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] con l'ascesa al papato diSergio III, della discussione sulla di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659; N. Cilento, Atenolfo I, ibid., IV ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Pasquale Saraceno e Sergiodi democrazia basato sul primato del governo e la sua concezione centrista del sistema politico. Mentre inclinava a destra rimaneva saldamente ancorato al centro. Nel IV congresso del partito, che si tenne a Napoli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] la leggenda: "Berengarius rex" (Corpus Nummorum Italicorum, IV, Roma1913, p. 473 e tav. XXXIX, 21; di Ludovico di Provenza) e il giugno 911 (morte di papa Sergio Casa di Spoleto, estr. da Ann. della Fac. di Lett. e Filos. dell'Univ. diNapoli, I ...
Leggi Tutto