Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene riprodotto da una traslazione uguale alla periodicità del reticolo stesso. Lo s. a. è privo di tale caratteristica poiché in esso gli atomi sono disposti casualmente nello spazio, con un conseguente ...
Leggi Tutto
Acqua
SergioCarrà
di SergioCarrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] of water at the protein-solvent interface, in "Journal of physical chemistry B", 2002, CVI, pp. 6617-6633.
Carrà, S., Termodinamica molecolare, in Enciclopedia del Novecento, vol. XI, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 786-800 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
SergioCarrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] ", 1978, L, pp. 683-713.
Mayer, J. E., Göpper Mayer, M., Statistical mechanics, New York 1940.
Morbidelli, M., Carrà, S., Employment of vapor-pressure data in the description of vapor-liquid equilibrium with direct method, in ‟American Institute of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
SergioCarrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] rinnovabili (Atti dei Convegni Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 31-55.
Carrà 1990: Carrà, Sergio, Termodinamica, Torino, Bollati, 1990.
Chauvel 1998: Chauvel, Alain, Fossil resources: current situation and hydrocarbons ...
Leggi Tutto
Energia
SergioCarrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] , e di favorire nel contempo uno sviluppo associato a sicuri benefici ambientali.
Bibliografia
Carrà 2008: Le fonti energetiche, a cura di SergioCarrà, Bologna, Il Mulino, 2008.
Chauvel 1998: Chauvel, Alain, Fossil resources: current situ-ation ...
Leggi Tutto
Molecole
SergioCarrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1979, IV, pp. 369-377.
Carrà 1990: Carrà, Sergio, Termodinamica, Torino, Bollati-Boringhieri, 1990.
Durand, Favard 1970: Durand, Michel - Favard, Pierre, La cellula ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
SergioCarrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media delle vibrazioni atomiche aumenta per cui si manifestano deviazioni dalla distribuzione rigorosamente ...
Leggi Tutto
regola di Wigner
SergioCarrà
In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] stessa molteplicità di spin, mentre sono proibite quelle fra stati cui corrisponde diversa molteplicità di spin. La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri, cui corrisponde cioè lo stesso valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
SergioCarrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problematiche differenti; gli articoli pubblicati su riviste specializzate che diffondono risultati originali superano le centomila unità all'anno solo per la fisica, ma la cifra tocca il milione se si ...
Leggi Tutto
cella solare
SergioCarrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] è presente una giunzione p-n eccitano un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione lasciando una lacuna elettronica. La coppia elettrone libero-lacuna si separa in corrispondenza della giunzione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...