• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Cinema [145]
Biografie [62]
Temi generali [17]
Apparecchiature materiali e tecniche [17]
Musica [8]
Generi e ruoli [9]
Teatro [7]
Produzione industria e mercato [9]
Movimenti correnti e teorie [9]
Film [9]

CIULEI, Liviu

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciulei, Liviu Daniele Dottorini Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] teatro, si avvicinò al cinema nel 1951, dapprima come attore e scenografo ‒ nei film di Victor Iliu, allievo di Sergej M. Ejzenštejn ‒ e in seguito come regista. Nel 1957 girò il suo primo lungometraggio, Erupţia (1957, L'eruzione), ambientato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – PSICOLOGIA

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] eventi cinematografici berlinesi degli anni Venti: la prima proiezione di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn e quella di Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walther Ruttmann.Crebbe a Berlino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] Thunder over Mexico (1933; Lampi sul Messico) di Sol Lesser, un montaggio dei materiali girati da Sergej M. Ejzenštejn per l'incompiuto ¡Qué viva México!. Bibliografia E. Comuzio, Colonna sonora - Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

AGADŽANOVA-ŠUTKO, Nina Ferdinandovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna Vivia Benini Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] è stata molto apprezzata dai più noti registi sovietici degli anni Venti, che l'hanno voluta come collaboratrice: da Sergej M. Ejzenštejn a Vsevolod I. Pudovkin e Lev V. Kulešov. Tipica rappresentante di quel mondo studentesco coinvolto nei fermenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDWELL, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bordwell, David Karel Thein Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] 1994; trad. it. 1998); On the history of film style (1997); nonché i suoi studi su singoli registi come Carl Theodor Dreyer (1981), Ozu Yasujirō (1988) e Sergej M. Ejzenštejn (1993). Bibliografia F. Casetti, Teorie del cinema 1945-1990, pp. 274-78. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – CARL THEODOR DREYER – TEORIE DEL CINEMA – OZU YASUJIRŌ – HONG KONG

ROPARS, Marie-Claire

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ropars, Marie-Claire Lorenzo Dorelli Studiosa francese di estetica e teorica del cinema, nata nel 1936. Profondamente legata al dibattito sviluppatosi in Francia negli anni Settanta e Ottanta, segnato [...] ha sviluppato questa posizione, che cerca di combinare il decostruzionismo di Derrida con l'idea di montaggio di Sergej M. Ejzenštejn, sia in veste di direttrice della rivista "Hors cadre" (responsabilità condivisa con Pierre Sorlin), sia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] , col titolo Mudrec ("Il saggio"); Slyšiš, Moskva? ("Ascolti, Mosca?", 1923) e Protivogazy ("Maschere antigas", 1923-24) di S. M. Tret′jakov. Fin dall'inizio, e in modo assolutamente caratteristico, l'attività creativa di E. si svolse in stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPTON SINCLAIR – INDIVIDUALISMO – LEV KULEŠOV – STALINISMO – GROZNYJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ejzenstejn, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA SOVIETICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia sovietica Pietro Montani Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] attrazioni) ‒ fu firmato da Sergej M. Ejzen-štejn, all'epoca ancora regista teatrale e aderente al Proletkul′t (Cultura proletaria), un raggruppamento dell'estrema sinistra. Ai manifesti di Vertov ed Ejzenštejn seguirono Kinoglaz (1924, Cineocchio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IL FUTURISMO RUSSO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANGUARDIA SOVIETICA (2)
Mostra Tutti

PIANI, scala dei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piani, scala dei Dario Tomasi L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] Epstein a Béla Balázs, da Vsevolod I. Pudovkin a Sergej M. Ejzenštein, da Jean Mitry a Edgar Morin, sino ai neuen Kunst, Wien 1949 (trad. it. Torino 1952, pp. 60-100). S.M. Ejzenštejn, Film form, New York 1949 (trad. it. Forma e tecnica del film e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

TECNICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnica Paolo Bertetto Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] , e, in tutt'altro contesto, al montaggio intellettuale di Sergej M. Ejzen-štejn. Si tratta di percorsi e stili di messa in Italia con il titolo La congiura dei boiardi) Ejzenštejn sperimentò il colore come un elemento essenziale nella costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – EDWIN STANTON PORTER – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali