di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] centro delle arti e delle Saisons Russes, ella resse il confronto con la società teatrale parigina; fu ammirata anche da Sergej Pavlovič Djagilev, che nel 1912 le propose un contratto per Pietroburgo che mai si concretizzò. Di Fokine (ospite a Palais ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] sostegno alle sue idee riformatrici, mentre l’impresario Sergej Diaghilev (1872-1929), con la compagnia dei Ballets 1988): egli realizza una riforma simile a quella promossa da Djagilev agli inizi del secolo, invitando i grandi pittori a realizzare ...
Leggi Tutto
balletto
Marinella Cipriani
Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia
Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...]
Altro fondamentale momento della storia del balletto è la costituzione a Parigi nel 1909 dei Balletti russi di Sergej P. Djagilev, grande organizzatore e ispiratore della rivoluzione da cui nascerà il balletto moderno. Con i Balletti russi, che si ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo [...] Kovancina e il balletto Il lago dei cigni per S. P. Djagilev. Fu attivo anche come grafico (rivista Mir Isskusstva, 1889-93 trasferì a Parigi, dove aderì all'impressionismo. n Suo fratello Sergej Alekseevič (Mosca 1858 - ivi 1908), anch'egli pittore, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] parte traveste in termini eterosessuali il dramma fra S.P. Djagilev e V.F. Nižinskij; e il breve e concentrato sguardo è l'autore delle riprese e del montaggio. Per questo Sergej M. Ejzenštejn, nel 1931, poteva lapidariamente affermare: "Il teatro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] cui soffriva da tempo, per presenziare assieme al marito all’inaugurazione della mostra Les Ballets Russes de Sergej P. Djagilev. La galleria L’Obelisco aveva contribuito all’allestimento della mostra inviando la ricostruzione elettronica dei Feux d ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] , sia le forme di ballo lusivo (mondano) sia il balletto accademico, come per esempio accadde nel XX secolo con Sergej P. Djagilev e i Ballets russes.
La concezione che Tani ebbe dei grandi sistemi coreici può essere rappresentata come un arco di ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo (Kiev 1905 - Losanna 1986), discepolo in Russia di E. Cecchetti e B. Nižinskaja, nel 1923 raggiunse a Parigi la compagnia di S. Djagilev, nella quale fu ben presto danzatore protagonista [...] (Le pas d'acier, Ode, Le fils prodigue); poi primo ballerino e maestro di ballo all'Opéra di Parigi (1930-44), direttore artistico e coreografo al Nouveau Ballet poi al Grand Ballet di Montecarlo; dal ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Pietroburgo 1884 - New York 1946). Si formò nell'ambito delle tendenze impressioniste, post-impressioniste e simboliste dell'arte russa dell'inizio del sec. 20º. Espose sue opere [...] come scenografo, lavorò per i teatri di V. Mejerchold´, F. Komissarževskij, A. Tairov, N. Evrejnov e per i balletti di S. Djagilev (a Parigi negli anni 1912-15). Negli anni 1917-20 visse a Tbilisi, dove continuò a dipingere e decorare caffè e cabaret ...
Leggi Tutto