PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 9 ottobre 1524 nacque il suo secondogenito Ottavio.
Alla fine di dicembre 1524, Pier Luigi si offrì di militare per la Serenissima. Fu invece suo fratello Ranuccio a entrare nell’esercito veneziano. Tra il 1525 e il 1526, egli si avvicinò dapprima ai ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] voce i due con "non piccola mormoration" di tutto il consesso. "Invention", sostengono, del G. la novità della forzatura che coinvolge la Serenissima nelle mosse della Porta. E se il bailo gli ha dato man forte, è perché "subornato" dal G., il quale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] mediocremente, se nel 1675 l'anonimo autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] alleanza, cui partecipava anche Venezia, mirante a ricreare l'Impero latino d'Oriente. Le istruzioni inviate dal governo della Serenissima al D. accennano tra l'altro a trattative condotte assieme al duca di Candia, "de accipiendo Rodum", l'isola ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] molti dei poteri fino a quel momento tenuti dal Consiglio dei dieci e a divenire il più importante organo decisionale della Serenissima. Nel 1578 era sfumato per il F. il primo tentativo di entrare nel Consiglio dei dieci, ma l'insuccesso fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , tuttavia, quanto meno dall'agosto del 1503, figura Baldassare Waldstein.
Frequenti, lungo il capitanato fiumano, gli attriti colla Serenissima: nel 1498 le angherie e il sequestro di filati subiti a Fiume da dei de' Leoni veneziani suscitano l ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] ch'oro e danaro".
Grandi le responsabilità del B., cui competeva, anche, l'erogazione delle ingenti somme inviate dalla Serenissima a sostegno dei Gonzaga-Nevers: ma egli tendeva a lesinare, tanto che il rappresentante mantovano a Venezia, Girolamo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] tempo ospite di Angelo Pisani. Quando Pietro, nel settembre 1735, fu espulso all'improvviso e con la forza dal territorio della Serenissima, il G., informato dal Pisani, dopo qualche giorno si riunì al padre a Modena. Di lì i due, respinti sia da ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] conciliante e il 16 ag. 1402 fu concluso un trattato con cui, in cambio di 30.000 ducati, egli cedeva alla Serenissima i suoi diritti sull'isola: era stata così assicurata la neutralità di Venezia. Risultò vantaggioso anche il fatto che i rapporti ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] ; anzi moltiplicò gli approcci con Venezia per portare l'attacco decisivo a Firenze e Milano. L'accordo raggiunto con la Serenissima poneva precisi obiettivi all'impresa: la caduta dei Medici a Firenze, la conquista di Napoli da parte di Giovanni d ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...