ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] a Urbino, nel 1564 accompagnò il duca a Venezia, e i suoi Diari ci offrono il resoconto del soggiorno del duca, presso la Serenissima.
Anche la vita familiare dell'A. non fu certo felice; sposò prima una bizzarra donna di nome Contessa, con cui visse ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] alle clausole del trattato stipulato tra Venezia e l'Impero il 29 luglio 1523, che prevedevano la restituzione alla Serenissima di alcune località del Friuli: in qualche caso dovette affrontare la resistenza delle popolazioni, che avrebbero preferito ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] e Signore", che avrebbe dovuto essere dato alla stampa entro breve tempo col titolo Virtù Architettonica, nella Vita della Serenissima Regina di Gerusalemme, e di Sicilia, Filippa di Gheldria, già Duchessa di Lorena,ma della cui pubblicazione non si ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] padre - il nuovo pontefice Clemente VII. Laddove il Ducato era vieppiù costretto a destreggiarsi tra Papato, Impero, Francia e Serenissima, la diplomazia giocava un ruolo primario e le stesse parole di circostanza affidate ad E. non furono prive d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] né c'è da sperare, ora che Venezia è finanziariamente prosciugata dalla guerra di Candia, in congrui risarcimenti da parte della Serenissima. Ma il diniego, cui forse non è stata estranea la notoria "avarizia"paterna, del D. non viene accettato e gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Monferrato ed i signori di Milano, dissidio che si andava facendo sempre più grave. Fu così che, quando il governo della Serenissima invitò - come stabiliva uno degli articoli del trattato - i suoi alleati ad accedere alla pace con i Visconti, né l'E ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] e il divieto di eleggere il nuovo vescovo. La situazione si schiarì solo dopo le trattative di pace concluse con la Serenissima nel gennaio 1339, al prezzo di onerose rinunce territoriali. Il 25 febbraio Mastino si risolse a inviare come ambasciatori ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Este-Medici e il lavorio per un suo organico inserimento entro lo schema di un'alleanza generale fra Milano e la Serenissima, trovò espressione ufficiale il 18 febbr. 1475, quando Ercole d'Este emise un diploma con cui riconfermò tutte le franchigie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] : il 5 dic. 1427 era tra i deputati che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della Serenissima. E appunto in quest'ultima città egli era inviato, come primo rettore, in sostituzione di un altro Dandolo, Gherardo, che l ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] prigioniero insieme al suoi sopracomiti, e con loro tradotto a Napoli sotto buona scorta. Solo l'intervento dell'ambasciatore della Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse a chiarire l'equivoco e far rimettere in libertà il D. ed i ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...