DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] spiraglio sulla sua personalità. Durante la rivoluzione napoletana del 164748 ebbe dal duca di Guisa, allora "Duce della Serenissima e Real Republica", una "piazza" nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita del D. non deve ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] ) e, in seguito, la più prestigiosa possibilità di esercitare la professione medica in tutti i territori della Serenissima (1725).
Zannichelli non si dedicò solo alla farmacologia, ma anche ad altre discipline – botanica, biologia marina, geologia ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] , così, il C. inizia un'intensa attività di informatore, redigendo frequenti rapporti al sovrano sull'attività politica della Serenissima e, più in generale, dell'Europa orientale. Nonostante qualche screzio con la corte di Berlino, nel 1741 il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] per sottrarre i "poveri salineri" alla tentazione di "peccare" con spicciole vendite clandestine, occorrerebbe, da parte della Serenissima, un puntuale acquisto annuo di "quelli sali... bianchissimi e bellissimi".
Tornato a Venezia, il C. ne riparte ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Langedijk, 1981-1983).
Dal Diario di corte di C. Tinghi si apprende che in data 1º ott. 1621 "fu portata alla Serenissima Arciduchessa una testa di scultura, fatta di porfido da ... Mattia Ferrucci da Fiesole la quale per essere fatta di materia dura ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] quello stesso anno sarebbe stato inviato a Venezia come ambasciatore onde dirimere una contesa di carattere commerciale tra la Serenissima e lo Stato della Chiesa. Queste notizie sono contraddette dalla già citata lapide nella chiesa di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] se ne venghi da V.S., ché so che per amor mio lo favorirà di esser qualche volta maestro".
Assoldato infatti dalla Serenissima nel 1605, fu governatore di Crema, Bergamo, Palma; e non trascurava nel contempo gli studi - fu tra i primi a possedere il ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] seconde nozze del granduca Francesco I con la nobildonna veneziana Bianca Capello, furono edite del G. Le feste fatte nelle nozze del serenissimo gran duca e gran duchessa di Toscana (s.n.t.); l'anno dopo apparve la canzone intitolata La Fama a voi ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] venir meno alla neutralità, che nelle condizioni esistenti dell'Europa e dell'Italia, e nella particolare situazione della Serenissima, sembrava una scelta politica da cui non era lecito discostarsi. Di conseguenza anche a Milano il rappresentante ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] severa e appassionata disamina con acute osservazioni, con pungenti suggerimenti, implicita critica ad atteggiamenti spesso miopi della Serenissima.
Più enunciabili che rilevabili le successive fasi della carriera e della vita del B.: venne eletto il ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...