GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] il G., così come Sforza Secondo, avesse avuto informazione dei negoziati che proprio in quei giorni erano stati avviati tra la Serenissima e Alessandro Sforza, signore di Pesaro e zio dello Sforzino, in vista della stipula di un contratto di condotta ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] di pubblica beneficenza per l’assistenza ai molti poveri che vi erano in città, segno della crisi economica dell’ex Serenissima. Il M. ebbe inoltre molto a cuore l’aspetto organizzativo: formulò il piano organico per il clero e gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] sua ormai solida dottrina, scrivendone la prefazione in ebraico, nello stile fiorito dei profeti posteriori.
Nel 1568 la Serenissima richiese i suoi servigi come segretario e interprete della corrispondenza con la Turchia, l’Egitto e la Persia e ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] dal generale dell’Ordine, Giovanni Paolo Oliva, per una delicata missione a Venezia relativa alle controversie esistenti tra la Serenissima e la stessa Compagnia. Il soggiorno nella città lagunare si prolungò fino al 1677, periodo nel quale si fece ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] del 1438» (p. 87, 5-7).
La sua posizione di guelfo, e quindi filoveneziano, non lo rende acritico nei confronti della Serenissima alla quale rimprovera, ad esempio, l’eccessivo carico fiscale imposto a Brescia nel 1452 (p. 106, 10-13). Infine, la sua ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] la quale le idee d’Oltralpe erano recepite e trattate. Non per nulla la contessa visse con ansia l’agonia della Serenissima, la rivoluzione bergamasca del marzo 1797 e la successiva unione della città alla Cisalpina: rivolgimenti dei quali stentò a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] Trecento, Bologna 1993, p. 142; S. Borsari, I veneziani delle colonie, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 143-146 ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] ; G. Ortalli, Il ducato e la ‘civitas Rivoalti’ tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 768 s.; G. Cracco, I testi ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] nella questione dei terzieri e per le usurpazioni della loro giurisdizione. Tra il 1361 e il 1363 il governo della Serenissima fece pressioni su Fiorenza perché non sposasse né Pietro Reccanelli di Genova, né Nerio Acciaiuoli di Firenze, in quanto ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] mesi estivi, anche al Bo, nella sede universitaria centrale.
La carriera accademica del M., tuttavia, iniziata quando la Serenissima era al tramonto, durante il periodo in cui si alternavano nel Veneto le occupazioni militari francese e austriaca, si ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...