ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] primo dispaccio; a Praga gli unici contrasti che dovette affrontare circa i rapporti fra gli arciducali e la Serenissima furono causati dalla pirateria degli uscocchi, formalmente sudditi austriaci e, come tali, protetti dalla corte imperiale. Quanto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] di Morosini vide sia la rapida espansione del dominio veneziano in terraferma, sia la serie di guerre nelle quali la Serenissima si trovò impegnata, sia i difficilissimi anni tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento con la calata ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] ” di una insigne famiglia Forlimpopolese, in Id., Scritti, Forlimpopoli 1993, pp. 227-237; L. Cacciaguerra, B. II Z. al servizio della Serenissima, in Forlimpopoli. Documenti e Studi, VI (1995), pp. 101-145; M.C. Gori, Un carteggio inedito di B. II Z ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] insignì del titolo di cavaliere ma ebbe modo di manifestargli il pieno appoggio agli interessi e alla sicurezza della Serenissima nello scacchiere europeo.
Ripartì da Londra il 4 luglio 1622, sostituito da Alvise Vallaresso, e attraverso la Francia e ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] allora come poteva a diciassette anni essere a Cagli e avervi azienda? E perché avrebbe lasciato il territorio della Serenissima - lui di antica famiglia bergamasca - per andare in una piccola città della marca d'Ancona, associandosi - lui di larghi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] , 148-154, 203-206, 211 s., 324 s.; F. Micanzio, Vita del padre Paolo dell’Ordine de servi e teologo della Serenissima Republica di Venezia (Leida 1646), in P. Sarpi, Istoria del concilio Tridentino. Seguita dalla «Vita del padre Paolo» di Fulgenzio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] il 23 genn. 1702 partecipò al giuoco del calcio, quale alfiere "del color turchino", nel "giorno natalizio della Serenissima Gran Principessa Violante Beatrice di Toscana, sulla piazza di S. Croce" (Ibid., Manoscritti, 141). Inoltre, pare che egli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , pp. 71, 89; 59: Cronaca Veniera, c. 46r; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 3r, 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] , pp. 5, 15, 19, 130 s., 140, 213, 239, 341; Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi Frutti del Maggior Consiglio della Serenissima Repubblica di Venezia, I, c. 219v; Ibid., Mss. P. D., 112-c: Notizie della fam. Dandolo, cc. 3r, 6r, 64v, 66r ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] di capo.
Il F. può quindi a buon diritto essere annoverato tra gli elementi di spicco della classe dirigente della Serenissima, come dimostra anche la sua presenza tra gli elettori dei dogi Nicolò Tron (nel 1471), Nicolò Marcello (1473), Pietro ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...