CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] da schioppo).
Il nome del C. fu anche in predicato per l'insegnamento della matematica nel collegio militare istituito a Verona dafia Serenissima, ma egli non era incline alla didattica e non si adoperò molto per l'incarico, poi andato al Lorgna; la ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] il Lodrone. Questi non ebbe altra scelta che ridarsi al duca e a Venezia.
Fu soprattutto con il servizio reso alla Serenissima, impegnata nella guerra contro Milano, che il L. riuscì a riconquistare Castel Romano e a procurarsi nuovi territori nel ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] essere nominato alla posizione ufficiale di astronomo aggiunto all’osservatorio astronomico di Padova. Questo osservatorio, voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia, era entrato in funzione nel 1767 e il fondatore e primo direttore era stato l ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] tempo dal duca di Milano. Il 28 ottobre, forse per ribadire lo stretto rapporto anche militare che lo legava alla Serenissima, il Senato veneziano gli assegnò una provvisione militare di 60 fiorini al mese per il supporto logistico, la difesa e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] purché regolari retribuzioni.
Avvocato dei Prigionieri (magistratura di ancor minor rilievo, pur essendo una gloria storica della Serenissima) nel 1557, l'anno seguente il G. divenne avvocato fiscale del Consiglio dei dieci, incarico confermato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] il pagamento del riscatto di 30.000 ducati, per cui si dovette ricorrere a un prestito di 20.000 ducati dalla Serenissima.
Dopo questo episodio - e considerati i rapporti non facili con i fratelli, soprattutto dopo la morte di Luigi (I) nel 1360 ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] dei conventi e del ricco patriziato, la media borghesia e i ceti non abbienti non meno delle alte magistrature e della Serenissima in prima persona.
Le porcellane del C., di pasta dura, sono riconoscibili per un'ancora - dipinta in rosso per lo più ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] la bottega dei parenti della moglie. La sua fama e il suo prestigio andarono progressivamente aumentando. Infatti fu chiamato dalla Serenissima a lavorare in palazzo ducale, all'epoca in cui era attivo nella cappella di Orsato Giustinian a Quinto di ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] furono finalmente pubblicati i cinque libri del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima: dei primi tre Valdrighi risulta essere il principale estensore (I, ordinamento giudiziario e processo civile; II, diritto privato ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] , p. 92).
Di qualche interesse, per puntualizzare l’ideologia dell’autore, sono anche le pagine dedicate alla fine della Serenissima (di cui Romanin non incolpa la Municipalità democratica, tradita da Napoleone) e quelle in cui lo storico imposta un ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...