RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] anni Sessanta e Settanta del Cinquecento (Natoli, 2007).
In particolare, nel 1562 era in Piemonte quale «di sua altezza serenissima fedele e perpetuo ingegnere», come firmò uno dei suoi tanti disegni di fortificazioni (Promis, 1871, 1973, p. 64), e ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] certo è che le sue disponibilità economiche erano largamente inferiori all'impresa che si offriva di realizzare.
Sollecitati dalla Serenissima, i Cinque savi alla mercanzia gli offrirono un prestito di 2700 ducati per ogni nave da costruire; la somma ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] tra il 1528 e il 1529, passò segretamente agli stipendi di Francesco I, fornendo informazioni sulle ambigue mosse diplomatiche della Serenissima.
Nel giugno 1529, dopo la discesa in Italia di un nuovo esercito francese, al comando del conte di Saint ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] i territori di dominio veneziano e posto l'assedio a Treviso.
Divenuti sempre più tesi i rapporti tra Padova e la Serenissima per il problema della definizione dei confini tra le aree di dominio carrarese e quelle di dominio veneziano nel Bellunese ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli si dichiara testimone. Sono riconducibili a lui, infatti, l’Entrata della serenissima Gran Duchessa sposa, nella città di Fiorenza, e il Diario delle feste celebrate nelle solennissime nozze delli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] -273, 275, 279, 282-289); G. Benzoni, La cultura: contenuti e forme, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, p. 541; G. Cozzi, Dalla riscoperta della ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] in quest'occasione un'orazione di benvenuto. L'indomani il Consiglio cittadino, preso atto dei mutamenti sopraggiunti, inviò alla Serenissima un'ambasceria, alla quale prese parte anche il F., al fine di siglare un formale atto di sottomissione. I ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] accreditati e l’ambasciatore d’Inghilterra in viaggio verso Costantinopoli, sir John Finch. Sbarcate a Marsiglia delle gondole, dono della Serenissima al re di Francia Luigi XIV, giunse ad Alicante il 12 ottobre 1673 e il 30 ottobre a Madrid (f. 114 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] ; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 2534/100: Ristretto delle Rivolutioni del Reame di Cipro e ragioni della Serenissima Repubblica di Venetia e casa di Savoia sopra di esso, passim;D.Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] l'isola e a consegnarla allo Zeno, il quale divenne fidato e influente difensore degli interessi del C. presso la Serenissima: grazie al suo intervento, le esigenze del ducato saranno sempre tenute presenti da Venezia nei suoi successivi accordi con ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...