FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] promuovere alla cattedra bergamasca.
La migliore conferma del deterioramento dei rapporti tra il F. e il governo della Serenissima sta senza dubbio nelle sue mosse successive. Dopo un brevissimo passaggio da Venezia, dove dovette infatti capire che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] alleanza, cui partecipava anche Venezia, mirante a ricreare l'Impero latino d'Oriente. Le istruzioni inviate dal governo della Serenissima al D. accennano tra l'altro a trattative condotte assieme al duca di Candia, "de accipiendo Rodum", l'isola ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] molti dei poteri fino a quel momento tenuti dal Consiglio dei dieci e a divenire il più importante organo decisionale della Serenissima. Nel 1578 era sfumato per il F. il primo tentativo di entrare nel Consiglio dei dieci, ma l'insuccesso fu ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] si incontrò con l’ambasciatore uscente Simone Contarini di Giovanni Battista, destinato a divenire il più accreditato diplomatico della Serenissima. Il 26 giugno 1601 presentò le sue credenziali al duca di Savoia (Senato, Dispacci Savoia, n. 35). Fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , tuttavia, quanto meno dall'agosto del 1503, figura Baldassare Waldstein.
Frequenti, lungo il capitanato fiumano, gli attriti colla Serenissima: nel 1498 le angherie e il sequestro di filati subiti a Fiume da dei de' Leoni veneziani suscitano l ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] per quasi vent’anni, tra il 1557 e il 1575, con l’incarico ufficiale di gentiluomo genovese accreditato presso la Serenissima, ancora priva di un regolare rapporto diplomatico con la Repubblica di Genova.
Prima di lui, Genova aveva mandato a Venezia ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] mo & eccellentiss.mo sig. caualier, et procuratore N. S., ambasciator veneto, Ronciglione 1659; G. Cornaro, Oratione al Serenissimo Prencipe di Venetia N. S., segno d’ossequio della fedelissima natione oltramarina, Padova 1675; G. Corner, L’Apice ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] , pp. 10 s.).
Nel gennaio del 1509 con la formazione della Lega di Cambrai in funzione antiveneziana i territori della Serenissima divennero teatro di guerra e oggetto di conquista da parte delle diverse forze in campo: il 29 maggio 1509 Rovigo fu ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] ch'oro e danaro".
Grandi le responsabilità del B., cui competeva, anche, l'erogazione delle ingenti somme inviate dalla Serenissima a sostegno dei Gonzaga-Nevers: ma egli tendeva a lesinare, tanto che il rappresentante mantovano a Venezia, Girolamo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] Roma da Trivulzio tra il 1556 e il 1557 durante la nunziatura a Venezia consentono di ricostruire i difficili rapporti tra la Serenissima e il Papato guidato da Paolo IV. In virtù dell’appoggio della Francia, quest’ultimo voleva infatti convincere i ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...