PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] che presenta alcune arie mutate rispetto alla versione modenese del 1708, Peli figura ancora come «compositore di camera del Serenissimo di Modena». Non è impossibile ch’egli operasse in quest’epoca in Moravia, al servizio del porporato: nell ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] a Legnago e Peschiera, governatore e soprintendente a tutte le milizie a Cefalonia, governatore a Zara - al soldo della Serenissima per circa un quarantennio pressoché sino alla morte, certo anteriore al 1645.
Imitandone l'esempio il D. pure diventa ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 9 ottobre 1524 nacque il suo secondogenito Ottavio.
Alla fine di dicembre 1524, Pier Luigi si offrì di militare per la Serenissima. Fu invece suo fratello Ranuccio a entrare nell’esercito veneziano. Tra il 1525 e il 1526, egli si avvicinò dapprima ai ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] n. n.). Gli anni Novanta lo videro impegnato sia in opere di tematica religiosa, sia in tele celebrative della Serenissima e dei suoi rappresentanti, tanto nella capitale quanto nelle città del Dominio.
Nel primo gruppo rientrano la Lavanda dei piedi ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] nel 1630, durante la seconda guerra di successione di Mantova, si oppose a un ulteriore coinvolgimento militare della Serenissima, sollecitato da Richelieu ma che avrebbe potuto suscitare una reazione da parte degli Asburgo, sostenendo «se la Libertà ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] alla carica, non si fece da parte, forte della questione politica che poneva una nomina episcopale non concordata con la Serenissima. Vana, nel 1472, la missione del minore osservante fra Angelo da Bolsena a Venezia, a insistere per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] richieste dal Moro di allearsi con Milano e con i membri della nuova lega antifrancese (il papa, Venezia, Serenissima, l'imperatore Massimiliano, i sovrani di Spagna). Caterina, si schermì, restando legata all’idea di un rapporto preferenziale ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] voce i due con "non piccola mormoration" di tutto il consesso. "Invention", sostengono, del G. la novità della forzatura che coinvolge la Serenissima nelle mosse della Porta. E se il bailo gli ha dato man forte, è perché "subornato" dal G., il quale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] mediocremente, se nel 1675 l'anonimo autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 1997, pp. 21-47), data il 24 febbraio nel palazzo ducale di Mantova, «nella sala del partimento che godeva Madama Serenissima di Ferrara» (ossia Margherita Gonzaga; Solerti, 1904-1905, I, p. 69), e replicata il 1° marzo.
Ciascuno dei cinque atti ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...