MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] R. Cessi, I, 1, Bologna 1928 (e l'appendice con le annotazioni di F. Calbo); A. Bozzola, L'ultimo doge e la caduta della Serenissima, in Nuova Riv. storica, XII (1934), pp. 3-32; A. D'Alia, L. M., ultimo doge di Venezia, Roma 1940; G. Torcellan, Una ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] ’espansione territoriale ai primi decenni del ’600, Venezia 1991, pp. 15-55; Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996 (in partic. M.E. Mallett, La conquista della Terraferma, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] marittimi e i suoi interessi commerciali si sarebbero trovati esposti in prima linea pagando il prezzo più alto, la Serenissima opponeva un fermo e costante rifiuto alle avances imperiali, adducendo appunto la volontà di non incrinare la precaria ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] proibiti da Gutenberg all’Encyclopédie, Bari 1999, pp. 67 s.; E. Sandal, La tipografia e il commercio dei libri nei domini della Serenissima, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di G.L. Fontana - E. Sandal, Brescia 2001, pp. 192 s.; M. Callegari ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] serie di conflitti che ne avrebbero posto in forse l'esistenza. La prima fase di quelle guerre, tuttavia, fu favorevole alla Serenissima: le operazioni contro l'imperatore, che era penetrato nel Friuli e nel Cadore con 400 cavalli e 5.000 fanti, si ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] appoggio. Pure, E. riusci lo stesso a mantenere per lo più buoni i suoi rapporti con Venezia. Nel 1313 la Serenissima gli concesse addirittura la cittadinanza.
Le mire di E. si concentrarono sul Friuli, dove riusci a rafforzare la sua influenza ai ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] a Venezia, dove restò fino al maggio 1542, entrando al servizio di Guglielmo Pellicier, ambasciatore di Francia presso la Serenissima, con il quale continuò ad occuparsi di studi umanistici. In questo periodo strinse viva amicizia con l'Aretino, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] del signor cardinale d'Este, et per l'antica servitù che la famiglia de' Malatesti ha sempre tenuto con la sua serenissima casa", dove il M. allude alla nobile stirpe romagnola, di cui forse era un discendente illegittimo. Il fatto che l'opera ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] rime di Francesco Medici, in Arch. stor. lodigiano, CX (1991), pp. 94-105; M.L. Bussi, Musica e musicisti presso i serenissimi duchi Farnese in Piacenza (1545-1731), in Boll. stor. piacentino, II (1991), suppl., p. 24 n.; M. Fromson, A conjunction of ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] a succedergli sarebbe stato chiamato proprio Foscari, e la scelta avrebbe avuto il significato di una svolta decisiva nella storia della Serenissima.
Il M. si ammalò alla fine di marzo del 1423; morì la sera del 4 aprile, domenica di Pasqua, e fu ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...