CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] , e il C. naturalmente lo seguì, lamentando nelle rime la vita particolarmente disagiata cui era costretto militando per la Serenissima. Risale quasi sicuramente a quest'epoca una lite giudiziaria che il C. ebbe a sostenere proprio a Venezia contro ...
Leggi Tutto
CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] opera più nota: la Epistola… degli stilliferi sermoni dela conceptione de la gloriosa et beata virgine Maria, dedicata alla "…Serenissima Regina del Regno di Napoli Madonna Johanna de Aragona" (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 6.140). L'opera venne ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro Filippo
Paolo Preto
Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] venne ordinato sacerdote e per l’occasione dedicò al vescovo di Vicenza Antonio Marino Priuli una Istoria genealogica della Serenissima Casa Priuli di Venezia, rimasta poi inedita (Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. Gon. 24.10-36), che riprende ed amplia ...
Leggi Tutto
BORISI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia Ninfa Priuli, valenti interpreti del teatro dialettale veneto. Esordì a sedici anni, nel 1885, nella formazione [...] de La vedova di Renato Simoni, Casa restaurada (riduzione di Giovanni Cenzato di Come le foglie di Giuseppe Giacosa), Serenissima e Barufe in famegia di G. Gallina, interpretò alcune novità, come La portantina di L. Chiarelli, tradotta in dialetto ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] del 1648, l'inviato veneto si ferma a Innsbruck per chiedere la concessione di transito per le truppe destinate alla Serenissima, C. è ormai prossima alla fine.
Ciononostante, "se ben con male grave..., volse, far l'honore... d'incomodarsi" - così ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Milano, dal ventilato e presto rientrato progetto d'affidare a Vincenzo I il comando supremo delle milizie della Serenissima all'intricato nodo monferrino, vale a dire il "negotio dell'accomodamento", impossibile, "con Savoia" e il connesso delicato ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] in carcere e poi rilasciato con l’impegno di abbandonare il servizio dei Milanesi e non prendere più le armi contro la Serenissima. Non pare, tuttavia, che abbia mantenuto la promessa se, nel 1440, era alla guida di truppe viscontee con il grado di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] minacciava di ricorrere a sanzioni ecclesiastiche e all'aiuto di Francia, Spagna e Impero. I rapporti tra il nunzio e la Serenissima si deteriorarono ben presto. Nel gennaio 1504 Venezia chiese più volte al papa di richiamare il L. accusandolo di un ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] estense, Modena-Ferrara 1990, p. 89; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 243-247; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavinia ab anno 1461 ad annum 1470, a cura di G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] alla fine di febbraio la corte imperiale a Gand, assieme a Pietro Mocenigo ed a Marino Giustinian, rappresentanti ordinari della Serenissima presso Carlo V ed il re dei Romani, egli, pur vigile ai maneggi della grande politica europea che minutamente ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...