L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] da un lato e quelle di Gorizia e Trieste dall’altro. Fin dal XV secolo, con l’instaurarsi del dominio della Serenissima, le zone slovenofone del Friuli hanno sempre condiviso la storia di questa regione, mentre le province di Trieste e Gorizia hanno ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Appennino lucano, e Pisticci nella valle del Basento), la formazione (a Napoli? a Roma?), l’attività militare al servizio della Serenissima (cfr. E. R. e il suo tempo, 2001, passim).
Il musicista approdò presto in Piemonte: a detta della lettera di ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] , stampatore del re. Del 1676 è l’Histoire du gouvernement de Venise, in cui svela i misteri del governo della Serenissima e le cause della sua decadenza. Ha alcune noie con la censura, che tuttavia non ostacolano il successo, anche internazionale ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] -139, 141, 147 s., 154 s., 157, 176; G. Benzoni, La vita intellettuale, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, p. 888; J-Ch. Rössler, Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] travagliosa professione".
Dunque il primo imbarco risaliva al 1691, allorché il F. aveva appena sedici anni e la Serenissima poteva illudersi di recuperare un frammento dell'antica gloria con la conquista della Morea, sotto la guida di Francesco ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] greco, anche per la stessa terra in cui nacque, giacché quell'isola, facente parte del gruppo delle Ionie, apparteneva allora alla Serenissima e era govemata dalle sue leggi. Di là trasferitosi suo padre nel 1784, e poi tutta la famiglia nel 1785, a ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] cercò di convincere i Veneziani ad allearsi con il papa contro i Turchi. In una lettera dell’aprile 1543 paventava una sconfitta della Serenissima in caso di guerra e «se la loro armata fusse rotta, tutta Italia rimane in preda [del Turco] in maggior ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel 1608 il suo nome non compare tra i poeti che composero in lode del duca le brevi poesie premesse al Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello di G. B. Marino. Ma soltanto dal 1621 Si può supporre la presenza del D. a Milano, meta comune anche ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] patrimonio che tornò interamente nelle mani di Pietro.
L'acquisizione del patriziato veneziano, che gli garantì gli uffici della Serenissima, l'attività svolta alla Rota, i frequenti contatti con le Congregazioni romane e i vari ambienti di Curia gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] 27 genn. 1760, il 28 genn. fu nominato arcivescovo di Patrasso e il giorno dopo investito ufficialmente della nunziatura presso la Serenissima. Giunto a Venezia il 3 settembre, ebbe la sua prima udienza ufficiale il 15 apr. 1761.
I rapporti fra la S ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...