DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] per la sua cattura o la sua uccisione.
L'insuccesso della rivolta non indusse il D. a desistere dalla lotta contro la Serenissima. Il 30 ag. 1412 fu incaricato dal re dei Romani di concludere un'alleanza con i duchi austriaci Ernesto e Federico (IV ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] .; P. Ulvioni, “Riformare il mondo”. Il pensiero…di S. Maffei…, Alessandria 2008, ad ind.; G. Candiani, I vascelli della Serenissima…, Venezia 2009, ad ind.; F. Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento…, Saonara (PD) 2010, p. 163 n. 157 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] 1735 mentre era in pieno svolgimento la guerra di successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con le parti in conflitto premendo sul governo spagnolo per tenere lontane le operazioni militari dagli Stati della ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] vicende belliche fino al gennaio del 1499, guadagnandosi la stima degli alleati. Mutati nuovamente al peggio i rapporti con la Serenissima, l'E. fece ritorno a Ferrara rimettendo alla Repubblìca l'incarico. Il 22 ottobre si recò insieme con Ercole I ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di Nemours e alle cerimorue per la nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima in quelle fastose ricorrenze. Alla fine dell'incarico il duca gli regalò, in segno di stima, una collana col suo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] Maria, morto in tenera età, e Girolamo Ludovico, eletto savio di Terraferma (30 marzo 1797) poco prima della fine della Serenissima.
Più che il padre, ambasciatore in Spagna, savio di Terraferma e savio del Consiglio, sulla sua formazione culturale e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] che lo inviò a sottomettere Forlì e poi a Genova contro i francesi.
Durante la guerra della Lega di Cambrai contro la Serenissima, Sanseverino si trovò a operare tra le file imperiali in Veneto, a Vicenza e a Verona. Qui, a causa di sospetti contatti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sopra, n. 208. Non si vuole peraltro negare la funzione che l'ufficio di assessore poté svolgere nel legare alla Serenissima alcuni giuristi della Terraferma. Cf. L'assessore; Alfredo Viggiano, Ascesa sociale e burocrazia di stato; la carriera di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] interessi de denari de' cantori), fuori d'ogni causa e di ogni giustizia, non portando rispetto né alla carica ch'io tengo da la Serenissima Republica, né alla mia età, né al mio sacerdozio, né al'onor de la mia casa e de la mia virtù, ma spinto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] alla fuga. Dopo l'accordo di Rivoltella fra la Repubblica veneta e lo Sforza, L. III rientrò fra gli aderenti della Serenissima nei primi mesi del 1449; la posizione di rilievo del fratello in seno alla Repubblica Ambrosiana non impedì però a L. III ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...