ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Maria (morto nel 1482) –, che dopo una precaria pace con il duca di Milano aveva ripreso le armi con Venezia (1483).
La Serenissima, con la pace di Bagnolo (1484), non era riuscita a conservargli le avite signorie nel Parmense e si era limitata a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] il Grande, celebre capitano di ventura, morì al servizio della Repubblica di Venezia combattendo nel Milanese (1439). La Serenissima, a cui premeva avere alleati affidabili per meglio controllare i confini con l'Impero, ne gratificò i discendenti con ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] il proprio desiderio di sperimentare le attrattive e le incognite del viaggio prendendo il mare lungo le rotte mercantili della Serenissima. Le esperienze vissute dal M. tra il 1557 e il 1565 sono narrate nell'unico suo scritto conosciuto, la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ), con i domini in Morea, a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona del Mediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da terra’
Per quanto riguarda la Terraferma, tra 13° e 14° sec. ebbe luogo un braccio di ferro con ...
Leggi Tutto
PAAR
Heinrich Kretschmayr
. Famiglia dell'aristocrazia austro-boema, ma originaria del Bergamasco. Nel 1596 ebbe in concessione ereditaria l'appalto delle poste di Stiria, nel 1624 quelle della Boemia, [...] conti dell'impero, nel 1769 principi dell'impero nella linea primogenita, nel 1905 ebbero il titolo di Altezza Serenissima. Il conte (principe) Eduard Paar fu per molti anni primo aiutante di campo dell'imperatore Francesco Giuseppe, esercitando ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] D. C. 604/7 e 14-15; 670/90; 770/5; Marsilio della Croce, L'historia della pubblica et famosa entrata in Vinegia del Serenissimo Henrico III…, Vinegia 1574, pp. 4-6; Relazione del nobile B. C. ritornato di podestà e capitano di Treviso…, a cura di C ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] di giugno 1666 sino al settembre 1669 il B. fu a Milano, al seguito del padre ivi rappresentante la Serenissima; quando questi, nel gennaio-febbraio 1668, cadde ammalato, lo sostituì coll'assistenza del coadiutore Ercole Tagliapietra. "Gradimo che il ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] della famiglia Emo, avendo come allievo quell'Angelo Emo che nel 1769 doveva riportare l'ultima grande vittoria della Serenissima sulle flotte barbaresche.
Nel 1756 fu chiamato a ricoprire la cattedra di diritto feudale presso lo studio di Padova ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] , e non sempre fu facile il compito assegnatogli di conservare al suo signore il favore e l'alta protezione della Serenissima. La condotta assunta da Francesco Gonzaga, dopo che si erano guastati i suoi rapporti con gli Sforza, offriva infatti alla ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] dell’ambasciata straordinaria in Francia di Andrea Gussoni e Agostino Nani, i quali il 17 novembre si complimentarono a nome della Serenissima col nuovo re Luigi XIII. Eletto dal Senato, il 27 marzo 1621, rappresentante veneto a Torino, intorno al 20 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...