NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] 1909, vol. 18, pp. 234-261).
Caratterizzati da un forte sbilanciamento a favore dell’esaltazione delle glorie della Serenissima, da un’impostazione erudito-positivista, cui del resto non si sottraeva neppure la storia della letteratura veneziana, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] cui F. è amicissimo. Manca, da parte dei collegati, un convinto tentativo per sbarrar loro il passo. Né la Serenissima - ove prevale la linea d'un cauto attendismo - incita in tal senso Francesco Maria. Sicché - avvistati, tallonati, punzecchiati, ma ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la sua lunga pratica forense in un celebre commentario sui feudi e in un meno conosciuto Metodo delle leggi della Serenissima Signoria pubblicato a Rovigo nel 1625 con dedica al doge (38). L'intento di queste iniziative era d'ordine pratico ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 200 "fanti per la guardia di Pesaro" con promessa di protezione; e anche se la declinò, poté aumentare le sue pretese colla Serenissima), fu ricondotto nel dicembre del 1542 e di nuovo, il 17 giugno 1546. E in quest'ultima conferma lo si impegnava a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] il 19 ottobre il Senato ammise con lui la pace colla Porta – della resa. Né giovò al prestigio del M. e della Serenissima l’arresto, sia pure momentaneo, d’un paggio che il 13 luglio 1670 aveva attaccato briga, proprio nell’anticamera del duca, con ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] maggiori esponenti della scuola pittorica veneziana del primo Quattrocento, come conferma il suo posto di pittore ufficiale della Serenissima sostenuto nel secondo e terzo decennio del secolo. Nella sua poetica di artista si può cogliere lo sfumato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] sono ancora attivissime Pisa, Genova e Venezia. Fra Due e Trecento, tuttavia, maturano le premesse che vedranno solo la Serenissima porre le condizioni di una piena autonomia politica, di una lunga continuità istituzionale e di una durevole solidità ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] a Mantova nel 1721, era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso la Serenissima: fiduciario di rilievo, che coronava proprio in quegli anni, con la legazione a Venezia, una fortunata carriera spesa tutta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] non ne fece nessun cenno nei suoi dispacci fino al gennaio 1754, quando si concluse la sua missione presso il governo della Serenissima. Dal 20 dic. 1753 era stato infatti destinato alla nunziatura di Spagna, ma, raggiunta la sua nuova residenza il 6 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Trivulzio di Belgioioso, Il 1848 a Milano e Venezia, a cura di Sandro Bortone, Milano 1977). Sul recupero dei miti della Serenissima v. Stefano Pillinini, ‘La storia delle cose di Venezia sott’occhio’: la pubblicistica del 1848-1849 e il mito della ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...