Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] volta in volta, dai vasti campi della pura vigilanza o della sicurezza del regime a quello addirittura della politica estera della Serenissima. È noto che fra Quattro e Cinquecento si assisté a Venezia ad una concentrazione dei poteri ed a un loro ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nel patto. Nell'autunno 1469 il re di Napoli Ferdinando I, per difendersi dalla possibilità di un accordo tra la Serenissima e il pontefice destinato a sostenere la causa angioina, giunse a proporre la convocazione a Firenze di una Dieta tra alleati ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] con i colleghi di Spagna e della Sede apostolica, ai quali il F. si sforzava di spiegare le ragioni per cui la Serenissima non aderiva a una lega antiprotestante e antiturca, per il timore di indurre la Porta alla guerra contro Venezia e tutto il ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , secondo i quali Toscanella disponeva di proprietà a Castelbaldo e un fratello, Muzio, morì in giovane età al servizio della Serenissima.
In data non precisabile sposò tale Niccolosa Vampa (o Vanza), da cui ebbe numerosi figli. Fu per vari anni ...
Leggi Tutto
MEZZETTI, Albano
Alberto Manzi
Attore, nato nel 1851, morto a Milano nel 1923. Fece parte della compagnia italo-veneta Benini-Sambo e sostenne varie parti da quella del generico a quella del primo attore.
Studioso, [...] amore da Giacinto Gallina quando ricompose la compagnia dopo la morte di Marianna Moro-Lin. Interpretò per il primo Serenissima e le altre commedie del Gallina con vero successo artistico. Rimase poi varî anni con Ferruccio Benini, confermando la ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] avvenuta nei secoli successivi, è relativamente ben documentata e si presenta come la premessa naturale della grande stagione della Serenissima. Non si intende con questo affermare che esista fra le due una continuità di forme e di linguaggio, ché ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e fu poi suggellata dal matrimonio di F. con la figlia di Amedeo, Maria. Ma, poco dopo, F. firmava con la Serenissima e con la Signoria fiorentina la pace di Ferrara (19 apr. 1428), che gli costava perdite territoriali molto elevate: Brescia ed il ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] , n. monografico, pp. 1-54; M.T. Girardi, Tasso, S. e la cultura padovana, in Formazione e fortuna del Tasso nella cultura della Serenissima, a cura di L. Borsetto - B.M. Da Rif, Venezia 1997, pp. 63-77; R. Cremante, La memoria della ‘Canace’ nell ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] della consegna delle due medaglie che l’ambasciatore veneziano a Parigi aveva ritirato all’Académie e fatto recapitare alla Serenissima; la stessa Repubblica lo chiamò a far parte di una ristretta cerchia di consulenti che avrebbe dovuto creare un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] nel 1487; il 2 luglio egli si trovava a Venezia, per negoziare la condotta del suocero al comando delle truppe della Serenissima, ma di lì a qualche giorno era nella zona delle operazioni, dove partecipò alla conquista di Calliano. La pace comportò ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...