BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] , Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva attribuito al B. il accettare.
L'alta considerazione in cui la Repubblicaveneta teneva il suo capitano è confermata dall'importanza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] , la pesante tutela che la Repubblicaveneta aveva esercitato per oltre un ventennio nei confronti della signoria carrarese. Una volta impadronitosi di Padova, il C. si impegnava infatti ad essere perpetuamente amico della Serenissima; a sua volta il ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] del genitore adottivo, prestò la sua opera alla Serenissima in numerosi consulti su materie canoniche e beneficiarie; e rinnovare un motivo di dissenso e di polemica con la Repubblicaveneta. Il B. poté soltanto ottenere.dalla Curia romana, per ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] al C. due anni dopo, quando, scoppiate le ostilità tra Sigismondo di Lussemburgo e la Repubblicaveneta per la restituzione di Zara e di altri luoghi della Dalmazia, venduti alla Serenissima da Ladislao di Durazzo il 9 luglio 1409, egli si affrettò a ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] formazione di un interesse per la chimica nell'area culturale della Repubblicaveneta.
Nel 1779 fu fondata a Padova l'Accademia di scienze, dovette intuire i motivi profondi dell'estraniamento della Serenissima, e in genere dell'Italia, dalle ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] ricordare qui i suoi studi sugli inquisitori della Repubblicaveneta sfociati in diversi saggi: basandosi su fondi in quell'archivio consultarono documenti inediti della Serenissima, regestandoli, trascrivendoli e pubblicandoli, pensando che ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] aveva promesso di donare i propri libri alla Repubblicaveneta, così il F. lasciò i suoi codici Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978, ad Ind.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della Repubblicaveneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] contare che lo stesso Andrea Albrizio, viceconsole della Repubblicaveneta ad Ostuni dal 1574al 1579, aveva commissionato a polittici di lacobello di Bonomo, l'importazione di dipinti dalla Serenissima; il fenomeno era continuato per tutto il XV e il ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] Quindi, dal 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblicaveneta, dapprima col titolo di ispettore dei Sette Comuni, poi, e, anche, con cernide della pianura e soldati della Serenissima. Frequenti furono le occasioni di scontro al punto che il ...
Leggi Tutto