GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] della Serenissima, completò e pubblicò a Brescia nel 1761 l'opera del Querini Tiara et purpurea Veneta (già predecessore e fratello, Bartolomeo Gradenigo, così come concordato tra la Repubblica, la S. Sede e Maria Teresa d'Austria. La consacrazione ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] ’aprile del 1543 la Serenissima, timorosa delle mosse di , avendo Solimano informato la Repubblica delle proprie vittorie in Ungheria pp. 148, 155, 198, 231, 236; A. Morosini, Historia veneta ab anno MDXXI usque ad annum MDCXV, ibid., V-VII, Venezia ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] l'autor e figurava come "fra Paolo venetiano dell'ordine di santo Agostino".
Così il 7 dicembre, al rappresentante della Serenissima a Roma Angelo Contarini che procurasse d , con piena "sodisfattione" della Repubblica, a Iacopo Filippo Tommasini. Per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] veneto; per gli spostamenti delle loro truppe essa era utilizzata anche da Spagnoli e Imperiali, costretti a chiedere di volta in volta l'autorizzazione della Serenissima: l'alternarsi dei permessi e dei dinieghi da parte della Repubblica costituiva ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] Serenissima ha sottratto alla Chiesa. Nel documento (Dumont 1726, p. 114) viene quindi convenuto di muovere guerra contro la Repubblica vedano: A. Bonardi, Venezia e la lega di Cambrai, «Nuovo archivio veneto», n.s., 1904, 7, pp. 209-44; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] giugno dello stesso anno la Repubblica riconobbe ufficialmente il C. come del C. presso la Serenissima: grazie al suo intervento, Latrie, Les ducs de l'Archipel ou des Cyclades, in Miscell. di storia veneta, IV, Venezia 1887, pp. 8 ss. (per il C.), 9 ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] modo di non impegnare la Serenissima nella guerra di successione al dell’omaggio, dispensò la Repubblica da tale formalità.
Il 13 1975, pp. XXXII-XXXIV, 713-734; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Padova, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] la Repubblica, i partiti e gli uomini nei momenti estremi della dissoluzione della Serenissima: l storia della società e dello Stato veneto, IV (1952), pp. 290, 293, 296, 298, 306; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Stato veneto; qui, nella pianura fra Mincio e Adda, era in atto un trentennale duello fra la Serenissima di G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] alla Serenissima, l’aggravarsi della situazione a Candia nella fase conclusiva del lungo conflitto veneto-turco, reprimere i suoi sentimenti, stante la necessità, da parte della Repubblica, di ottenere dalla Santa Sede aiuti contro il Turco. Ora ...
Leggi Tutto