CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] alla Repubblica per annunciare L'historia della pubblica et famosa entrata in Vinegia del Serenissimo Henrico III…, Vinegia 1574, pp. 4-6; Relazione Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n s., VII (1907), 1, pp. 89 ss.; ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] che celebrano Basadonna e la Repubblica di Venezia; in essi è l’Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), , in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, II, L’età veneta, Udine 2009, pp. 1698-1703. ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] impegno antiturco auspicato dalla Serenissima.
Rimpatriato via mare XLII, XLV-LVIII, ad ind.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, dell’autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] d'Italia di messer Francesco Guicciardini (Venetia 1583).
Il M. fu l' serenissima fameglia Mocenico, Padova 1658, pp. 23 s., 32; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, 2, Torino 1866, pp. 726 s.; F. Albanese, L'Inquisizione religiosa nella Repubblica ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] dragomanni inviati dalla Serenissima (10 gennaio 1747 c. 41r; 3561 (=3043): Accomodamento tra la Repubblica di Venezia e Savoia, cc. 155v-159r, 159v 106, alla data 7 agosto 1791. Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] sudditi della Serenissima, essendo Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 469; III, Venezia 1880, col. 315; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] p. 134; G. Cozzi - M. Knapton, La Repubblica di Venezia nell’età moderna, XII, 1, Torino veneto…, Venezia 1991, pp. 215 s.; S. Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] p. 96; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, III, sotto la vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, I, Trieste 1973, p. 314; Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, III, a cura di G. Arnaldi - G ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] alla quale la Serenissima aveva aderito il VII, 18 (=8307): G.A. Cappellari-Vivaro, Campidoglio veneto, IV, cc. 165r, 168v; 852 (=8931): Consegi politica: esame istorico-politico di cento soggetti della Repubblica di Venezia (1675), a cura di V. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] autorità asburgiche ad avviare trattative con la Serenissima per porre fine alle violenze perpetrate da in Archivio Veneto, s. 5, V (1929), pp. 250-266; M.F. Nani-Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica, Roma ...
Leggi Tutto