MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VIII, Venezia 1914, ad ind.; G. Paladino, Due dragomanni veneti a Costantinopoli au temps de la Sérénissime, Venezia 2006, ad ind.; G. Candiani, I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] finirono per prevalere sull'applicazione della legge, alla quale la Serenissima, per il buon governo dello Stato da terra, almeno in terra veneta: in relazione a queste, bisognava salvaguardare il ruolo di una famiglia utile alla Repubblica per ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] Esame istorico-politico di cento soggetti della Repubblica di Venezia (1675), a cura di V ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, ; G. Candiani, I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali a ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] Repubblica, benché due suoi fratelli, Fabrizio e Girolamo, avessero continuato a militare sotto le insegne della Serenissima presente in M. Sanudo, I diari, a cura della Reale Deputazione veneta di storia patria, XVIII, XX, XXII-XXIII, XXX-XXXI, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Marco.
Al soldo della Serenissima, allora impegnata nella conquista It. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaca veneta dalle origini al 1458, cc. 270v, 271v, 272r, 273v pp. 81 s.; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] spicco della classe dirigente della Serenissima, come dimostra anche la sua Caterina Corner, spingendo la Repubblica a occupare di fatto l . 1478), 91r (29 sett. 1470); Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] del suo signore (S. Seneca, Gorizia nelle rel. fra Repubblica e ... Austria, tesi di laurea, Univ. di Firenze, capitanato fiumano, gli attriti colla Serenissima: nel 1498 le angherie a capo dei balestieri a cavallo veneti, contro l'Impero. Scarse le ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Marsiglia delle gondole, dono della Serenissima al re di Francia Luigi XIV Gli affari della Repubblica vennero affidati al cardinale Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] condottieri valorosi e fedeli alla Repubblica. Qualche dubbio il L. scoppiato l'autunno precedente, tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità 84, p. 297; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio biobibliografico, Roma 1927, p. 203 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Pesantemente sconfitta nell'agosto dagli avversari, la Serenissima dovette cedere Ferrara al Papato.
L'ultima della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 212, 227 s., 255, 319; Diplomatarium veneto-levantinum, ...
Leggi Tutto