SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] s.; P. Preto, L’illuminismo veneto, in Storia della cultura veneta, V, I, Il Settecento, Vicenza antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 237 s.; . Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] come era naturale per dei sudditi della Serenissima, frequentarono in un primo tempo l'università (gelosia politica) del governo veneto. Era infatti il periodo -205; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica, ma aveva rifiutato l'incarico. Il che avevano attraversato senza il consenso della Serenissima (30 nov. 1507). A sostegno dell basi per la successiva alleanza veneto-pontificia. Fu proprio il ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] come ingegnere della Repubblica, il F., nn. 19, 25; L. Puppi, Un viaggio per il Veneto di Antonio da Sangallo, ibid., pp. 101-107; Id., cantieri della difesa, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] le ingentissime somme spese fino a quel momento dalla Serenissima, tanto che al governo veneziano fu concesso di procedere scarso interesse della Repubblica per le prebende ecclesiastiche, nonostante il lodevole impegno dei prelati veneti in Curia, e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] magistrati e al popolo della Repubblica di Lucca, che avevano espresso in un momento di tensione tra la Serenissima e il pontefice. Fu nominato, il Mantova e la politica dei Veneziani, in Miscell. di storia veneta, s.3, IV, Venezia 1912, pp. 107, 176, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] fatto protettorato della Serenissima). E fu s.; J. Caviceo, La guerra di Rovereto, in La guerra veneto-tirolese del 1487 in Vallagarina, a cura di P. Chiusole, 1855, p. 427; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] della storia e della cultura della Serenissima e facendo ricorso a un « .A. M. (1840); Venezia, Arch. dell’Ateneo veneto, b. 3: Antiche Società e A. S. de 149-154; G. Dandolo, La caduta della repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant’anni. Studi ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] e secolari nei rapporti con la Serenissima e redasse in proposito anche due scritture Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici. Decreto veneto 7 sett. 1754, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] Consiglio della Serenissima. L' Repubblica di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 134 s.; L. Fincati, La deplorabile battaglia navale del Zonchio (1499), Roma 1883, pp. 9 s.; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto