CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] nella Repubblica "cinque governi proporzionati in uno solo". Un omaggio scontato alla Serenissima che , in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979, p. 23; Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 281; E. O. Haitsma Mulier, The myth ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] positivo e la Repubblica, di fronte Ibid., Fondazione Querini-Stampalia, Mss., cl. IV, Storia veneta, n. 470, c. 58r; Ibid., Seminario patriarcale , Il commercio e il contrabbando del tabacco tra Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori per le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Senato, in più occasioni, gli ambasciatori veneti presso la S. Sede.
Il 1 nei confronti della Serenissima non sfuggì al 138-140; A. Niero, La diocesi dal Seicento alla caduta della Repubblica, in Patriarcato di Venezia, a cura di S. Tramontin, Padova ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] guerra di rimonta che la Repubblica, già atterrata ad Agnadello adesione genuina alle ragioni della Serenissima. Quanto alla veste sacerdotale …, Vicenza 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] più accreditato diplomatico della Serenissima. Il 26 giugno 1601 in favore della Repubblica mandando, in incognito ind., IX (1607-1610), London 1904, ad ind.; Relazioni di Ambasciatori Veneti…, a cura di L. Firpo, IX (Spagna), Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] a primicerio la Repubblica si trovò coinvolta nella Venezia, Misc. Codd., s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] scarse informazioni sulla controversia fra la Repubblica e Paolo V, che culminò tra essere seguito dalla Serenissima nelle sue 93, 95, 98, 100, 104, 116; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, a cura dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] popolazione che avesse preferito seguire le sorti della Serenissima, alla quale il M. riuscì a trovare Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 212; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] col Consiglio dei dieci il governo della Repubblica. Nel marzo 1545 venne anche eletto oratore se non indirettamente, la Serenissima. Più nel vivo toccavano . C.) e i suoi dispacci inediti, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), 24, pp. 183-251 ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] sua opera De Aetna (Venezia 1495, more veneto) in ricordo della loro escursione sul vulcano. di spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare Aldo Manuzio il 1528 contribuì a finanziare la Repubblica, impegnata nell'impresa di Milano ...
Leggi Tutto