ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] credo che il re conosca gl’interessi della Repubblica comuni con i suoi rispetto alle cose turchesche arciducali e la Serenissima furono causati dalla , Venezia 1961, pp. 106-109; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] Citra Canale, la massima carica della Repubblica dopo il dogado.
Nel 1497 di guerre nelle quali la Serenissima si trovò impegnata, sia di Venezia, M. Barbaro, Arbori de Patritii Veneti, Misc. Cod. I, Storia veneta 21; Ibid., Avogaria, Balla d’oro, reg ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] ricoprire importanti cariche pubbliche nella Serenissima.
Della formazione del M. fu concessa il 21 febbr. 1536 (more veneto 1535) e il privilegio solo il 14 ottobre con personalità di primo piano della Repubblica sono testimoniati da un'epistola in ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] primi ad introdurre nella città veneta la tecnica di incisione a il F. fu bandito dal territorio della Serenissima (Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] tesi rapporti tra la Chiesa di Roma e la Serenissima.
La controversia, risolta solo nel 1377, si (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 87v, 89v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] dei venticinque anni. Ricoprì numerose cariche per la Serenissima: Ufficiale alla Messetteria (1698-1699), Camerlengo a beati, santi canonizati di veneta gente patrizia … si ha solo notizia nelle Novelle della Repubblica delle Lettere dell’anno ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] patriziato veneziano e diede alla Repubblica gli ultimi dogi (il nonno nonno Paolo Renier a doge della Serenissima. Negli anni tra il 1776 e Malamani, G. R. M. I suoi amici il suo tempo, in Archivio Veneto, 1889, vol. 38, pp. 35-95, vol. 39, pp. 279- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] possibile a quelle della Serenissima. Ancora consigliere nel 1432 di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta 17-23: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori pp. 245, 260, 266; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] delle relazioni tra la Serenissima e la S. Sede da scritture che si leggono publicamente in Venetia et in Roma, e da que’successi , Udine 1998, pp. 239, 241; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] 502-504; B. Brugi, Una gloria politica della Serenissima, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, LXIX (1910), p , 291, 295; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ’500 e ’600, Venezia 1997, pp. ...
Leggi Tutto