PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] «da vero italian» alla Serenissima l’accordo totale «con Cesare la massima carica della Repubblica. Sul momento impopolare perché cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato…, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] e della cultura classicheggianti che nell'area padano-veneta compirono Lovato Lovati, Ferreto Ferreti, Albertino la Serenissima difendeva e diffondeva le sue "ragioni" politiche.
Al servizio "ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] l’attività militare al servizio della Serenissima (cfr. E. R. e il servizio militare per la Repubblica di Venezia in Dalmazia biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] il suo ritorno al servizio della Serenissima; nominato il 1° maggio 1529 l’amicizia della Repubblica dopo la fallita Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. I, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii..., VII, p. ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] intervento della Repubblica nel conflitto, offriva l’annessione di Mantova al Dominio veneto. Continuò Serenissima.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , morì al servizio della Repubblica di Venezia combattendo nel Milanese (1439). La Serenissima, a cui premeva avere politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] di un minaccioso messaggio ammonitore per la Serenissima, affidatogli da Alì Pascià durante la Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] i primi accordi con l'imperatore nel 1517, la Serenissima attribuisce un assegno di risarcimento per i beni confiscati Cronica de Venetia conduta de verbo ad verbum (a c. 229r si afferma erroneamente che il C. fu giustiziato dalla Repubblica; si ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] culturali.
Avviato alla carriera di segretario della Repubblica, fu iscritto alla Scuola di San Marco di Ludovico Foscarini, ambasciatore veneto e storiografo, e la Vinciguerra cronico, segretario della Serenissima e letterato, Berna-Francoforte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] seno al gruppo dirigente della Repubblica, negli ultimi quindici anni della il più importante organo decisionale della Serenissima. Nel 1578 era sfumato per 27; ibid., 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto