COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] "risoluta disposizione" di "servire" la Repubblica, "suo principe naturale", nella congiuntura condotto ai servitii" della Serenissima "per anni cinque di 248; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venetia 1679, pp. 207-208, 218, 221-222; G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] la Serenissima aveva adottato all'indomani del congresso di Bologna e dell'imposta alleanza veneto-imperiale, papa (1538), anziché alla conquista di Costantinopoli, aveva condotto la Repubblica alla sconfitta della Prevesa, il C. si segnalò per la ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della RepubblicaSerenissima di Venezia, [...] Venezia su incarico dell’ambasciatore della RepubblicaSerenissima, il patrizio Girolamo Zulian (1730- 126-128; Delle iscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cicogna cittadino veneto, IV, Venezia 1834, pp. 7, 11, 27 s., 594; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] della vita finanziaria della Repubblica. Candidato alla carica di pace con la Serenissima, preoccupata della pressione Roma 1994, nn. 1863-1864, 1867; Relazioni di ambasciatori veneti…, XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite (1512-1789), a cura ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] del Maggior Consiglio della Repubblica, ma a 33 e i beni dell’ordine incamerati dalla Serenissima, mentre le scuole passarono sotto la episcopale, in 1797 il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna (1780-1830), a cura di D. ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] di volontari un movimento nel Veneto a favore della Grecia durante su consiglio di Renato Simoni in Passa la Serenissima, centrati sul 4 maggio 1797 con il , ossia sui cent’anni dalla caduta della Repubblica. Un ciclo su una famiglia patrizia, con ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] alla massima carica della Serenissima, che avrebbe tenuto per .h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - , p. 352; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] stregua dell'altro vescovo della Lombardia veneta, quello di Brescia. Quindi, almeno spirituale un uomo di sicura fedeltà alla Repubblica e dotato di forte personalità e non comuni F. e il governo della Serenissima sta senza dubbio nelle sue mosse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] 1473 per investitura, riconosciuta dalla Serenissima nel 1476, della regina di Cipro presenta allettante anche per la Repubblica: è una "bella occasione Museo Correr, Cod. Cicogna, 2121. G. C. Sivos, Cronica veneta, IV, c. 65v; Ibid., 3476/XV, 10; F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] dovute congratulazioni della Repubblica al nuovo pontefice Pio delle massime cariche a vita della Serenissima, quella di procuratore di S. ; G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 195; II, c. 229; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto