ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] con il quale la Serenissima si sforzava di intrattenere nn. 46-109; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a , LVII, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Serenissima presso il re di Francia in occasione dell'ambasceria che il duca di Milano e le Repubbliche s., 315 s.; IV, ibid. 1981, pp. 97 s., 140, 261; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, p. IV; M ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...]
I suoi primi anni nell’esercito veneto sono oscuri, fino a che, morti la pace coi Turchi, in settembre la Serenissima lo stanziò tra il Vicentino e il 578, 623; P. Morosini, Historia della città e Repubblica di Venezia, Venezia 1637, pp. 547, 606, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] (1378-1381) contro la Repubblica di Genova per il controllo seguente celebrò invece la vittoria della Serenissima sulla città di Padova con la nel Trecento e i poeti di corte, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, ad Ind. (s.v ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] fine degli anni Ottanta, fu esiliato dalla Repubblica: tutto il suo canzoniere è pervaso da Sanseverino era capitano della Serenissima. Morto costui nel dalle ultime miniature del canzoniere marciano, di area veneta e già attribuite a B. Bordon, si può ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] di un nuovo conflitto tra la Repubblica e l'Impero ottomano); e cosi, finanziari che potevano consentire alla Serenissima di sostenere la guerra contro Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] e che tocca all'interesse et al servitio" per la Serenissima: sempre su consiglio dei consultori in iure il G. fu Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 e '600, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] venne destinato negli ultimi mesi della Serenissima, come deputato agli acquartieramenti, aggiunto Veneto è in G. Bellomo, Relazione..., in Esercitazioni scientifiche e letterarie, III (1839), pp. 46-48. Inoltre: G. Dandolo, La caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] Vicentinum cum additione partium ac decretorum Serenissimi Dominii, Vicentiae 1706, pp. 386 G. Martinioni, Venetia città nobilissima, et singolare..., Venetia 1663, pp. 44 s.; V. Sandi, Principi di storia civile della repubblica di Venezia dalla ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] Repubblica entrando a far parte della nobiltà di Terraferma. Non sono chiari i sentimenti politici dei Montalban, forse antiaustriaci perché nostalgici della Serenissima . Aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e Friuli, Udine 1993, pp. ...
Leggi Tutto