TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] più importante scuola di eloquenza della Repubblica.
Dal primo, traduttore in esametri va letta anche la prima produzione veneta: gli epitalami Le querele d’ musica veneziane celebra la discendenza della Serenissima dalla Roma preimperiale e in ultima ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] veneta.
Il 13 giugno 1480, in previsione di uno sbarco turco ad Otranto, al D. il governo della Serenissima Era il riconoscimento di tanti anni di servizio fedelmente prestato alla Repubblica per mare e per terra. Un'ulteriore conferma del prestigio ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Serenissima proprio come suo contributo alla guerra contro gli Ottomani), ma soprattutto per la spinosa questione dei pirati uscocchi, che dalla base di Segna, sul litorale austriaco, taglieggiavano il naviglio veneto. Già più volte la Repubblica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] Serenissima, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 61 s.; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica 1999, pp. 11, 19 s.; G. Cozzi, La società veneta e il suo diritto, Venezia 2000, p. 37; A.J. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] tutte agli arroganti comportamenti del personale dell’ambasciata veneta. Ma, per la Serenissima, troppo remissivo il M., che avrebbe il M. di evitare di parlarne, paga la Repubblica e il suo ambasciatore di memorizzare le condiscendenti espressioni ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] per perfezionare gli accordi con quella Repubblica dopo la legazione del Machiavelli e inviò un messo alla Serenissima per offrire l'alleanza Aragona detto il Fracasso (1475-1518), in Miscell. di storia veneta, IV (1930), pp. 84, 91, 94, 97, 105 ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] ritirato all’Académie e fatto recapitare alla Serenissima; la stessa Repubblica lo chiamò a far parte di una Municipio di Fonzaso il 13 maggio 1930, Feltre 1930; M. Berengo, La società veneta alla fine del ’700, Firenze 1956, pp. 184 s.; G. Gullino, ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] pace di Carlowitz, da poco conclusa fra la lega austro-polacco-veneta e l’impero ottomano, a occupare gran parte dello scritto. per rappresentare la Repubblica come plenipotenziario al congresso dell’Aia (Utrecht).
La Serenissima non fu direttamente ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] di pace e neutralità della Serenissima e in buoni rapporti con 12 maggio 1797 la fine della Repubblica di S. Marco trascinò con sé . 286; regg. 1531, 1534; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta, 6: G. Toderini, Cittadini, p. 907; Ibid., Misc. Atti ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] divenire il motore e l'anima dei suoi rapporti con la Serenissima. Tra gli ultimi podestà veronesi, egli fu dunque il più Repubblica badava soprattutto a rinforzare il dispositivo militare in Levante, per far fronte alla potenza ottomana, e nel Veneto ...
Leggi Tutto