Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] ristrutturare la sede del rappresentante cittadino della Serenissima; la facciata secondaria dell’edificio sembra più veneta durante il XVI secolo – riconducibile agli investimenti intrapresi nell’entroterra dalle classi più abbienti della Repubblica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 98; Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 s.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] e di storico ufficiale della Serenissima.
All'inizio di gennaio ad indices. Si vedano anche I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Ricerche e notizie, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] ", "circostanza troppo osservabile per la repubblicaSerenissima in spezialità, poiché confinante, poiché , Venezia e la Russia alla fine del sec. XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, LXII (1932), pp. 331 s., 336 s., 341; Verbali delle sedute della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Serenissima, finì per condividere la realistica politica veneziana ed entrò a far parte del gruppo dirigente della Repubblica 1961, ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e del Cinquecento, Bari 1964, p. 232; S. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] accanto il F., recatosi nella città veneta con alcuni uomini al seguito e di produzione ed esportazione di sale della Repubblica.
Scriveva in una relazione del 1525 che territorio tra i più importanti della Serenissima, dove restò fino all'agosto ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] l'altro tentativo della Serenissima di far attaccare il ducato la possibilità di un accordo veneto-milanese. A questo proposito 90-96, 209-30, 351-59, 361 ss.; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] legati presso il governo della Serenissima; ma nell'immediato l' 30 marzo 1404; il 6 aprile fu presa Cologna Veneta, e l'8 Verona stessa, ad eccezione dell 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I,a cura di R. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] tra la Signoria carrarese e la Repubblica veneziana, il B. prese parte si mise d'accordo con la Serenissima a danno di Francesco il Vecchio 'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] in vista di una carriera negli apparati della Serenissima. Ben presto però dovette dimostrare uno scarso principe et una perfetta repubblica di G.B. Memmo (Venezia 1563), ambientato a Roma nel palazzo dell’ambasciatore veneto Bernardo Navagero e che ...
Leggi Tutto