MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Serenissima, aveva combattuto e quasi distrutto la potenza veneziana.
Già nella seconda metà del XV secolo la Repubblica citato con il titolo De bello Turcarum da Francesco Sansovino in Venetia città nobilissima et singolare (Venezia 1653, p. 594) e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] far parte dei domini della Serenissima, dal 20 apr. 1494 pp. 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Serenissima.
Tornato a Venezia e rieletto, nel luglio del 1501, savio di Terraferma, il C., forse in base alla considerazione che la Repubblica .VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 228r, 233v; Ibid., mss. It., cl. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] esercito della Serenissima riportò una Anonimo Veronese 1446-1488, in Mon. storici pubbl. dalla R. Dep. veneta di storia patria, s. 3, I, Venezia 1915, pp. 5 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] cui era relegata la Repubblica, emblematicamente evidenziata dal fatto che i veneti aspiranti a conseguire prebende erano garantita da alcuni brigantini imperiali non riuscisse gradita anche alla Serenissima.
Il C. era tornato da pochi giorni a ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Consiglio degli anziani della Serenissima ammonirono dunque ufficialmente il navi danneggiava gli interessi economici della Repubblica rivale, sia con l'importanza , p. 115; P. Gradenigo, Della moneta veneta-imperiale, Udine 1869, p. 23; A. Luxoro ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] chiese e monasteri della Serenissima.
Venne inoltre consultato sui 269-292; E. Concina, L’Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 203 s 2011, pp. 187-199; Storia dell’architettura nel Veneto. Il Settecento, a cura di E. Kieven - ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] convenzioni stabilite con la Serenissima, di recarsi in aver porto al re, a nome della Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione II, Venezia 1860, pp. 437-467; Relaz. di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L. ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Johann ottenne dal Collegio della Repubblica un privilegio esclusivo per la m Vendelinum de Spira alamanu(m) in urbe Venetia(rum) litteris eneis imp(re)ssu(m)» Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Roma 1996, pp. 817-958 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] da una maggioranza filopontificia ed in quel momento alla Serenissima era necessario un intermediario fidato, da inviare a veneto. Quando però il pontefice trasferì nuovamente il C., stavolta alla ricca e prestigiosa sede di Padova, la Repubblica ...
Leggi Tutto