EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] armata proclamata dalla Serenissima nel corso della ad oriente nuove minacce si levavano 1 per la Repubblica; il 6 maggio 1713 l'E. era eletto Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] sua vocazione che lo legava alla tradizione marinara e coloniale della Serenissima, al suo "Stato da Mar", il C., dopo alla testa della flotta veneta quando morì a Zante nel 1535.
Per onorarne la memoria la Repubblica assegnò ai discendenti un ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] .
La pace tra la Lega veneto-fiorentina e Milano, siglata a intero distretto bresciano tornò sotto la Serenissima, che ricompensò quanti si erano Monticolo, XXII, 4, p. 64; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] cacciando i rappresentanti della Serenissima. Il suo nome compare (1922), 1, pp. 293-311; Id., La Repubblica Bresciana, Bologna 1926, pp. 46, 107, 110 , pp. 266s.; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] la rottura dell'alleanza veneto-fiorentina, Siena aveva allacciato buoni rapporti con la Serenissima, come prova il 642; VI, ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] bresciano verso la Serenissima, lamentando che anno fu eletto ambasciatore presso la Repubblica di Firenze, che si era -122; le due relazioni di Roma in Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] protagonista veneziano dell'immane scontro o la Serenissima o un suo organo; lo scritto è dedicandola alla Repubblica, vogliono suoni 1611, pp. 737, 847, 915; F. Sansovino, Venetia..., Venetia 1663, p. 614; Storici e Politici ven. del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] di quelle guerre, tuttavia, fu favorevole alla Serenissima: le operazioni contro l'imperatore, che era di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 75 s.; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] Repubblica ad assecondare ogni iniziativa mirata al conseguimento della pace. Motivo conduttore la speranza che la buona volontà di Clemente XI sommata al supporto consenziente della Serenissima in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] vescovado di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), nel Trevigiano. Malgrado le accorate Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 s.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima ...
Leggi Tutto