PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] finì infatti per stipulare con la Serenissima un trattato di aderenza, che divenne si rifece con l’ascrizione alla nobiltà veneta e fornì un valido contributo ai veneziani fatto arrestare dal governo della Repubblica ambrosiana per aver rifiutato di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] oro". Nel 1777 il Montagna fu colpito dalla Serenissima con sentenza di bando ventennale.
Il G. veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 147, 150, 205; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Repubblica, apparso sotto il titolo di Notae in Donatum Ianotium et Casparem Contarenum cardinalem de Republica Veneta sostegno della sua tesi e per riaffermare infine la natura mista della Serenissima. Ma con ciò non si spiega il livore polemico e l ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] tecnico militare della Serenissima: dalle conversazioni con propose soluzioni sfavorevoli per la Repubblica di Venezia, di cui era sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), pp. 7-59; La descrizione del territorio ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Giovanni Badoer, ambasciatore della Serenissima, in Francia, e e il suo circolo, in Storia della cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, , p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134; F ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] vigilanza che la marina della Serenissima doveva sostenere. Tali episodi, a Postumia.
Il 30 genn. 1585 (1584 more veneto) tra le due colonne della piazzetta S.Marco, marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, p. 92; A. ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] infatti, opporre alla "mondana ragione di stato" veneta - per cui la Repubblica, "in virtù di alcune sue leggi fondate più può più" delle "tasse", insiste) che travolgono la Serenissima. Si tratta della "stretta" offerta dalla provvidenza per ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] marciano – la Serenissima dovrebbe far più fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684…, in Archivio veneto-tridentino, 1925, vol. 7, pp. 20-24; 1925, A. Pizzatti, Commende e politica ecclesiastica nella repubblica di Venezia…, Venezia 1997, ad nomen; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] ripreso le armi con Venezia (1483).
La Serenissima, con la pace di Bagnolo (1484), Filippo, condottiere della Repubblica, di tentar ( vescovo di Belluno e di Treviso, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] che aveva pronosticato alla Repubblica, la fine della Serenissima rispettò gli schemi della . Zurla, Memorie intorno alla vita, e agli studi del Veneto Senatore Cavaliere Jacopo N. lette nell’Ateneo Veneto nel giorno 30 maggio 1816, in Bibl. Univ. di ...
Leggi Tutto