LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Repubblica Ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 182, 276, 278, 324; C. Pasero, Il dominio veneto , Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] l’animo della Serenissima determinata a del Consiglio dei dieci il 9 febbraio 1555 – la Repubblica è «di ottima, pia et giusta mente» e indices; G. De Leva, G. Grimani…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 5, VII (1880 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 3, pp. 140, 143; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. 17, 22, 28, 659; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] gran visir Mehmet Soqollu, favorevole alla Repubblica, era preoccupato per le mire di Selim sé, una dura reazione della Serenissima, ma l’accusa di gran 494-512; A. Rettore, G. S. ambasciatore veneto e la sua attività politica, Padova 1904; L. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] relazioni tra la Serenissima e il Gran armonia con gli orientamenti della Repubblica e degli oratoriani, Morosini S. R. Chiesa e vescovo di Brescia, Venetia 1676; E. Albèri, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, V, Firenze 1861 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] la protezione della Serenissima il conte Guidantonio estremi dell'accordo intervenuto tra la Repubblica ed il patriarca di Aquileia, Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita per curadella R. Deput. di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp. 32 s frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] rettori veneti in Terraferma, XIV, Milano 1979, pp. 481-491; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 914: G. Nani, Saggio politico del Corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l'anno 1756. Componimenti presentati al serenissimo principe ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] presso l'esercito della lega veneto-romana contro i Francesi, per portare l'aiuto finanziario della Repubblica (ibid., XIII, col. un rapporto genetico non certo lusinghiero per la Serenissima e che sarebbe stato imbarazzante ammettere durante il ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] veneti, lombardi e romagnoli, costituiva la premessa irrinunciabile al dominio della Serenissima Chioggia, b. 1, f. 4 (Michele Steno, 1385-1386); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, l. VIII, nn. 126, 364, l. ...
Leggi Tutto