MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Lorenzetti, L. M. ultimo doge ovvero La caduta della VenetaRepubblica, Venezia 1867; A. Sarfatti, Il doge L. M., le annotazioni di F. Calbo); A. Bozzola, L'ultimo doge e la caduta della Serenissima, in Nuova Riv. storica, XII (1934), pp. 3-32; A. D' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] grandi e importanti diocesi della Serenissima, popolata da circa 220.000 Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, ad Indicem; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] di somma importanza per la vita economica della Serenissima. Il 23 gennaio 1563 fu incaricato di una della Repubblica, Torino 1992, pp. 49 s.; Id., Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica società cultura nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] con la Francia (cui la Serenissima era strettamente legata) e l' Ottomani (con i quali la Repubblica fu in guerra negli anni ibid. 1929, pp. 19, 47; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] giorno successivo fu designato come ambasciatore ordinario della Repubblica presso il duca di Milano.
In un spettanti ad ambasciatori della Serenissima…, cc. 76, 143, 178v, 293v-294; Avogaria di Comun, Matrimoni di nobili veneti, reg. 106/1, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Repubblica.Al suo rientro da Cattaro il C., fedele alla vocazione che lo legava alla tradizione marinara della Serenissima et narrativa del signor Sforza Pallavicino sopra tutti i progressi dell'armata venet. contro turchi l'a. 1570…, cc. 2r, 4rv, 12r ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] opponeva la Serenissima al Ducato 702, 705-708, 723s., 728-736, 746s.; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A ., 231-234, 261, 266; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Serenissima di rimanere estranea al conflitto già in corso, salvo poi scoprire con grave ritardo che la Repubblica Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Gio. Agucchia (1624-1631), in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 153-206, XVI (1934), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] ). Rientrato in Italia, il F. fu arruolato dalla Repubblica di Venezia, sotto le cui insegne risulta militare, all "di una stessa patria et alieni", cioè non veneti, cioè non sudditi della Serenissima.
Forse fu anche per "rispetti" del genere ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] London 1864, p. 64; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, p. 82; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima ...
Leggi Tutto