FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1917, pp. 41-43, 67-72; A.M. Alberti, 376, 432 s.; G. Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, pp. 489 ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] territoriale sottoposto al potere della Serenissima.
Alla prima generazione appartennero i museo di Teplice (Repubblica Ceca), cui possono La scultura lignea barocca a Venezia, in Scultura barocca nel Veneto, a cura di A.M. Spiazzi, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] sett. 1904, 6-11 dic. 1921; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1917, p. 31; F. Saccardo, F. G., Venezia 1924; Venetica, XIII (1996), 5, pp. 45-72; G. Distefano - G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Repubblica; il 1° settembre fu la volta di Badia, per cui tutto il Polesine al di qua del Po finì sotto il controllo della Serenissima del Maggior Consiglio, II, cc. 187v-188v; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] futuro ultimo doge della Serenissima.
Il precoce debutto nella di A. Tron, il "paron" della Repubblica marciana che era anche il marito di Caterina intorn0 alla vita ed alle opere di F. G., patrizio veneto, Venezia 1813; [L.A. Martignon], Elogio a F. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] grano in cui versava la Repubblica in seguito all'interruzione delle Giustinian, rappresentanti ordinari della Serenissima presso Carlo V ed il 649; X, p. 113; XI, p. 157; A. Morosini, Historia veneta..., Venezia 1719, IV, p. 418; VI, pp. 576, 598; G. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] vive con assai regula; è assa' colerico, ma savio al governo di la repubblica; et sempre il coleio le opinion sue, et in pregadi, è stà estimate" Divina electio ac tempestiva creatio serenissimi principis Veneti Leonardi Lauretani…,Venetiis 1502; L. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] infine il bando dai territori della Repubblica, cavallerescamente preferito, pare di capire bella veneziana.
Lasciato il territorio della Serenissima, si ritirò a Ponzano, dove di legami con l’aristocrazia veneta, sebbene responsabile della raccolta ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] drammatica conclusione dell’esperienza della Repubblica di D. Manin. Venezia J. M. durante il biennio 1848-1849, in Arch. veneto, s. 5, XCIII (1971), pp. 41-64; A , VII: La Chiesa veneziana dal tramonto della Serenissima al 1848, a cura di M. Leonardi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] operata dalla flotta veneta. Due mesi più tardi lo troviamo con gli stradiotti della Repubblica presso il campo a Venezia con la flotta che, se non altro, aveva conservato alla Serenissima le coste pugliesi, e il 29 dicembre venne lodato dal Lando in ...
Leggi Tutto