CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e misure della Serenissima e dei successivi governi.
Vanto e gloria della sua lunga attività è la lunga e fortunata battaglia per trasferire allo Stato, e quindi alla disponibilità degli studiosi, gli atti notarili della Repubblicaveneta, che un ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] la più importante e significativa innovazione tentata dalla Serenissima nell'età dell'illuminismo, voluta dal F. F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, pp. 81 s., 85, 90, 170; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 10r, 61r, 138v, 175v, 191v, 339r ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] lo uccisero.
Per punizione, il M. fu relegato dalla Serenissima a Zara, dove – quando era ormai ventenne – si . Pezzolo, L’oro dello Stato: società, finanza e fisco nella Repubblicaveneta del secondo Cinquecento, Venezia 1990, ad ind.; S. Ghironi - A ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] avere osservato l'interdetto di Paolo V contro la Serenissima, in quanto continuò, come altri sacerdoti della istituzioni fino alla caduta della Repubblica, in Storia di Vicenza, III, 2, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1990, ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] accordi di altre potenze - soprattutto Francia e Repubblicaveneta - con la Confederazione elvetica venissero a costituire trattato dei Grigioni con Venezia. Un ulteriore tentativo della Serenissima veniva analogamente sventato, nel 1616, d'intesa con ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] nuovo corso della politica pontificia nei confronti della Serenissima, fu chiamato a succedere al defunto nunzio Offredo , Mss., 1638, c. 188r; E. Cornet, Paolo V e la RepubblicaVeneta. Giornale dal 22 ott. 1605 al 9 giugno 1607, Vienna 1859, passim ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...]
Fu soprattutto con il servizio reso alla Serenissima, impegnata nella guerra contro Milano, che il , L'ultima battaglia del Gattamelata al servizio della Repubblicaveneta (luglio 1438 - gennaio 1440), in Archivio veneto, s. 5, LX-LXI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] d'Asburgo di passaggio per Venezia (De serenissima Maria Austriaca Imperatrice Cl. Cornelii Frangipanis nella Repubblicaveneta tra Cinque e Seicento, in Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 2 s., 5 s.; Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] e poste al servizio di Venezia. Assoldato dalla Serenissima, combatté, sempre in Lombardia, con il conte ultima campagna del Gattamelata al servizio della Repubblicaveneta (luglio 1438-gennaio 1440), in Archivio veneto, s. 5, LXXXVIII (1957), pp ...
Leggi Tutto