CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] i quali contribuirono a mantenere la grande influenza della Serenissima nella vita politica della città; infine la solenne conferma politica ed economica della signoria carrarese di fronte alla Repubblicaveneta. Ne è prova il fatto che tutti i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] tornare a Venezia, ma la Serenissima, considerandolo un personaggio scomodo, ignorò A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] diplomatici e privati, b. 5, n. 182; Ibid., Miscellanea codici, I, Storia veneta 74: Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Veneziaspediti a vari principi, c. 59r; Ibid., S. Maffio diMazzorbo, b. 2 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Serenissima" e la sua "dispostissima volontà alla quiete".
Il compito del C. non si presentava facile per le misure di difesa aggressiva che la Repubblica , 128, 135; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della RepubblicaVeneta, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), p. 65; E del mare, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] la Repubblicaveneta.
Il 16 sett. 1381 il C. fu inviato dal patriarca, con due altri giureconsulti, a trattare con i rappresentanti di Venezia il difficile problema della giurisdizione sull’Istria, rivendicata sia dal patriarca sia dalla Serenissima ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] diocesi, che si estendeva sia sul territorio della Repubblicaveneta sia su quello dell'Impero, era sempre precario equilibrio. Il 30 dicembre i canonici implorarono la protezione della Serenissima, subito accordata: il F. con un collega fu inviato a ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] successivi il M. svolse la sua attività tra la Repubblicaveneta e il Ducato di Milano: nel 1580 firmò da (1991), pp. 94-105; M.L. Bussi, Musica e musicisti presso i serenissimi duchi Farnese in Piacenza (1545-1731), in Boll. stor. piacentino, II ( ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] espulsione di tutti i sospetti dal territorio della Serenissima entro quindici giorni; di lì a pochi . Pozza, Vicenza 1980, pp. 99-114; Storia di Vicenza, III, L’età della Repubblicaveneta, a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, 1, pp. 205, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] scritto". Col Metodo delle leggi della SerenissimaRepubblica di Venezia (Rovigo 1625), raggruppava relaz. di G. B. storico trevig. colle città di Belluno e Feltre, in Antologia veneta, II (1901), pp. 210-223; B. Croce, Il "linguaggio dei gesti", in ...
Leggi Tutto