FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] a rievocare, nel cenno al F., la dedizione alla Serenissima di questo, sottolineò come fosse "stato ornato di molte patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblicaveneta..., a cura di G. Borelli, Verona 1985, p. 414 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] e disciplina severa - annota il pubblico storiografo della Serenissima Battista Nani - il F., "arrivando all'armata ss., 242, 256, 265, 267; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, II, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] del Polesine in una disputa insorta con la Serenissima che mirava ad impadronirsi del porto di Goro. pp. 23, 402; II, pp. 696, 732; G. B. Nani, Historia della Repubblicaveneta, I,Venezia 1776, pp. 568 s.; V. Siri, Memorie recondite, V,Lione 1679, pp ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] sotto l'ombra e protettione della SerenissimaRepubblica" si "mostrò risentito" della questione Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; P. Molmenti, Il dominio veneto nel Friuli, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 96 s.; I. Raulich, La congiura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] frattempo le pressioni esercitate a lungo da Firenze sulla Repubblicaveneta per trarla dalla neutralità e convincerla a schierarsi per cercare di scongiurare l'intervento armato della Serenissima. Un altro tentativo di arrivare alla cessazione delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] perciò, autorizzato all'accesso agli archivi della Serenissima. In realtà, nella ristampa dell'Historia Silvano, Vicenza 1993, ad ind.; La ragione e l'arte. T. Tane e la Repubblicaveneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. Fragnito ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] XIV, Milano 1979, pp. 323-342; B. Nani, Historia della Repubblicaveneta, II, Venezia 1679, pp. 372-374; A. Da Mosto, mythe aristocratique. L’image de soi du patriciat vénitien au temps de la Sérénissime, II, 1, Venezia 2006, pp. 281, 322 s., 333, ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] stata presentata a Napoleone; quando però la Repubblicaveneta fu annessa all'Austria, ella fece buona , 187, 709; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, ad Ind.; A. Piromalli, Cultura e letter. nel secondo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , ma non impedì alla Repubblicaveneta di reclutare armati nelle terre del suo dominio, ed inviò, tra l'altro, forti quantitativi di grano nella città lagunare assediata dai Genovesi e dai Padovani. La Serenissima, per compensarlo dei servigi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] giunse così alla pace, conclusa il 24 genn. 1339: la Serenissima ottenne, oltre a Treviso (che tenne per sé), anche Bassano dello Scaligero.
I rapporti tra il C. e la Repubblicaveneta si erano mantenuti fino a questo momento ottimi: con sentenza ...
Leggi Tutto