BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] nel novembre si offriva di passare al servizio della Repubblicaveneta, senza tuttavia arrivare per il momento ad una B., secondo il quale "tutti li soldati de la... Serenissima Signoria erano poltroni, riserbata la compagnia di lo excellentissimo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sul suo conto anche oltre i confini della Repubblicaveneta e l’opinione negativa sulla sua ortodossia concepita breve che gli intimava di presentarsi a Roma. La Serenissima, tramite l’ambasciatore Bernardo Navagero, procurò a Soranzo prolungate ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e protesa per 2500 metri, mentre in cui Paleocapa si era formato, e alla Repubblicaveneta, verso cui invece anche per la sua origine ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] indusse il D. a desistere dalla lotta contro la Serenissima. Il 30 ag. 1412 fu incaricato dal re dei 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] cerchia di quei senatori che tennero la guida della Serenissima, cercando di rafforzarne l'immagine sul piano culturale; Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblicaveneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 90, 119; ...
Leggi Tutto
Giannotti, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 novembre 1492.
Ebbe come primo maestro Marcello Virgilio Adriani e quindi il filosofo [...] così, nel febbraio 1527, ripartì alla volta della Serenissima. Durante la legazione le sue mansioni dovettero essere quelle studio non tumultuario» e perfezionare il trattato sulla Repubblicaveneta. In tale contesto, nell’epilogo della lunga missiva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 6r, 60r, 107v, 172v, 306r, 329v; 142: Cronaca Trevisan, cc. 2v, 3v; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] attenzione per le memorie storiche della Serenissima che caratterizzava buona parte della cultura cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio della Repubblicaveneta…, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, 555 s., 569 ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] corografia di tutti i territori della SerenissimaRepubblica da collocarsi a palazzo ducale: «mi 161-170; L. Puppi, C. S.: un giardiniere per Palladio, in La barchessa veneta. Storia di un’architettura sostenibile, a cura di S. Los, Vicenza 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] istorico politico di cento soggetti della SerenissimaRepubblica di Venezia, non riusciva a trovare pp. 37, 59, 888; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. Levi Weiss, Le relaz. ...
Leggi Tutto