Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia la padrona del Mediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da terra’
Per quanto riguarda la Terraferma, tra Cipro e della Morea.
Istituzioni della Repubblicaveneta
L’ordinamento politico-amministrativo veneziano ereditò ...
Leggi Tutto
Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali [...] geografica del mondo; dal 1685 fu cosmografo della Serenissima e dal 1689 lettore di geografia. Si contano oltre ne prevedeva 45. Consulente del Magistrato delle acque della Repubblicaveneta, progettò grandi lavori pubblici, poi attuati (due ponti ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] delle sedi umane, in particolare fuori dei confini della Serenissima: ciò sia per le fonti, che sono evidentemente accurati documenti cartografici nautici da un lato, rilievi ufficiali della Repubblicaveneta dall'altro, sia per la funzione, che è di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le opere di bonifica. Queste ultime, già vanto della repubblicaveneta, si continuano ai nostri giorni e conquistano all'agricoltura di quel contatto prodigioso, voluto dapprima dalla Serenissima con la chiamata a Venezia dei massimi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Antenore, mitico eroe troiano che guidò i Veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia vigilava direttamente il senato della Serenissima, ebbe dal 15° sec. Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] non lavorò solo al servizio della Serenissima, ma lasciò anche in patria numerosissime quale invece fu divisa fra la Repubblica italiana e l'Austria formando l' origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; id., Il comune di Verona sino ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] estere, da dedicare al governo veneto per ottenere un inquadramento permanente nei collegio militare istituito a Verona dafia Serenissima, ma egli non era incline . 85 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, App., Venezia 1857, p. 165 ...
Leggi Tutto