• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [13]
Biografie [25]
Sport [5]
Religioni [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Letteratura [3]

Nicolào da Seregno

Enciclopedia on line

Nicolào da Seregno Pittore (notizie dal 1463 al 1500). Dipinse (1478) in S. Nicolao in Giornico, a Lugano (1500) e, con Cristoforo da Lugano, nella collegiata di Ascona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNICO – LUGANO

Cabiati, Ottavio

Enciclopedia on line

Cabiati, Ottavio Architetto (Firenze 1889 - Seregno 1956). Esponente del gruppo di architetti milanesi vicino alla corrente del Novecento, lavorò in collaborazione con A. Alpago-Novello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabiati, Ottavio (1)
Mostra Tutti

Bassi, Martino

Enciclopedia on line

Bassi, Martino Architetto (Seregno 1542 - Milano 1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri [...] di eccellenti e famosi architetti che li risolvono, 1572). A Milano lavorò al completamento di S. Maria presso S. Celso (dal 1570), alla ricostruzione di S. Lorenzo (1575) e, dal 1587, fu architetto dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Martino (2)
Mostra Tutti

Serégni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto

Enciclopedia on line

Serégni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto Architetto (Seregno 1509 - Milano 1594). Esponente significativo, seppur minore rispetto a G. Alessi o P. Tibaldi, dell'architettura del Cinquecento a Milano, S. fu architetto del duomo (1547-67); diede [...] i disegni, tra l'altro, per il chiostro grande di S. Simpliciano, per il rinnovamento di S. Vittore al Corpo e per la parte architettonica del mausoleo di Giovanni dal Conte in S. Lorenzo. Suo capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUECENTO – SEREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serégni, Vincenzo, detto Vincenzo dall'Orto (2)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] primo con Isabeta (o Elisabetta) Lazzaroni da Balzamo; il secondo con Margarita Biffi; il terzo con Curtesia Mirofoli da Seregno. Due figli, Stefano e Isabeta, nacquero dal primo matrimonio; uno, Matteo, dal secondo (Ibid., Not. M. Suganappi, f. 1719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI, Agostino Dario Melani , Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] , è oggi perduta (ibid., p. 91). Nel 1775, in qualità di architetto, progettò il completamento della chiesa parrocchiale di Seregno, la cui costruzione era rimasta per anni interrotta (Opuscoli, pp. 77 s.); gli fu tuttavia preferito il progetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE MAGGIOLINI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLI, Agostino (1)
Mostra Tutti

Monza

Enciclopedia on line

Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] da piccole e medie aziende a elevata specializzazione, in particolare nei settori del mobile (poli di Lissone e Meda), della meccanica e dell’elettronica. I centri principali, oltre al capoluogo, sono Desio, Seregno, Seveso e Vimercate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALEAZZO I VISCONTI – COLLINE MORENICHE – LAGO DI COMO – ARTIGIANATO – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monza (2)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Francesco Giovanna Bonasegale Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] ormai stereotipi, per tutta la vita. Le commissioni ufficiali continuarono, comunque, ad arrivare; ed ecco il monumento ad Umberto I a Seregno: il re è in uniforme da generale, la testa alta, la mano appoggiata all'elsa della spada. Ancora si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MONTEVERDE – ANTONIO STOPPANI – ANTONIO ROSMINI – PIETRO TENERANI – COSTA MASNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] le rarissime testimonianze del periodo sopravvivono solo gli studi di nudo per il corso di figura, già nella collezione Luca Crippa di Seregno e ora nei Musei Civici di Monza, e i disegni per alcune ceramiche della bottega di Ciriaco Piras, in coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] un atto del 12 maggio 1490, insieme con Antonio Boselli, risulta perito di parte di Giovanni Angelo e Giovanni Antonio Mirofoli da Seregno, incaricati di dipingere e dorare un'ancona per la chiesa di S. Maria a Serina. Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali