SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] 1923, per quanto concerne i limiti della zona serba).
Per effetto di questa convenzione la Grecia ha ceduto al regno serbocroato-sloveno, per un periodo di 50 anni, una "zona libera serba" nel porto di Salonicco, destinata a servire esclusivamente al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , VI (1961), 1, pp. 41 s. (nuovamente pubblicato in Stari Majstori u Jugoslavii, 1964, 2, pp. 136-39, in serbocroato con riass. in italiano); L. Collobi Ragghianti-C. L. Ragghianti, Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, Venezia 1962, p. 24 ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] alla Francia debbono il loro metodo i critici letterarî B. Popović (1864) e J. Skerlić (1877-1914).
Letteratura serbocroata del dopoguerra. - La separazione politica, la diversità delle tradizioni e la duplicità dell'alfabeto erano, fino alla guerra ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dichiarare sufficiente alla difesa strategica di quel mare!
Dopo molte e difficili trattative col governo del Regno serbocroato-sloveno, imbaldanzito dalla mal celata protezione di nostri antichi alleati, desiderosi di impedire la nostra supremazia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di genere in italiano, e sulla denominazione di figure in spagnolo e in tedesco. Alcuni studi sulle scelte di decisione lessicale in serbocroato forniscono prove sia per il priming di genere che di caso, con prime di parole reali e non parole in cui ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] alfabetico, infine, a ogni grafema corrisponde un fonema. Tale corrispondenza è costante in alcune lingue, come il serbocroato, per cui è possibile, applicando semplici regole di conversione scritto-suono con corrispondenza costante fra suono e ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] in tre movimenti» (1952 in A. Della Corte & G. Pannain, Storia della musica, III); paprika < ungh. paprika, dal serbocroato paprika, propr. «peperone» (1841 in «Biblioteca di commercio» 1); puli < ungh. puli «razza di cani da pastore, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Mediterraneo e sulle lingue colte occidentali. Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco, ma anche il serbocroato, il turco, l’arabo, il maltese, l’ebraico moderno presentano un certo numero di prestiti dovuti alla lunga presenza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] anzidette; per l'altra metà con attribuzione del 40% all'Italia e del 60% alla Grecia, alla Romania, al regno serbocroato-sloveno, ecc.
Veramente le potenze interessate non disponevano a quella data di elementi sicuri per la stima dei danni; tuttavia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Das Dalmtische, §§ 156-536). Tale costruzione ha corrispondenze nelle altre lingue balcaniche (cfr. neoellenico ϑέλω γράϕειν o ϑαγράϕω; serbocroato pisati ću o pisa-ću; bulgaro pièa-èta; alb. do shkruaj; cfr. V, p. 922). Anche nel lessico visono ...
Leggi Tutto
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...