Fisico serbo naturalizzato statunitense (Smiljan, od. Croazia, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio [...] di ricerche elettrotecniche. Nel 1887 chiese un brevetto, ottenuto e pubblicato nel maggio 1888, per un motore a campo magnetico rotante, che, a sua insaputa, G. Ferraris aveva proposto nel 1885 e descritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Giuseppe Boscovich) nacque a Ragusa (ora Dubrovnik, Croazia) l’11 maggio 1711. Suo padre Nicholas (Nikola) era un mercante serbo. La madre Pavica Bettera (Betere) era di origine italiana. Compì i primi studi nel Collegio ragusano dei gesuiti, per poi ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] di tale radioattività proveniva dal suolo, ma alcuni scienziati, in particolare lo scozzese Charles Thomson Rees Wilson e il serbo Nikola Tesla, formularono l’ipotesi che un’altra parte provenisse dal cosmo.
Nel 1907 Pacini iniziò, in relazione alla ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] lingue (come, tra quelle indoeuropee antiche, il sanscrito, il greco antico, il latino, e tra quelle moderne il baltico, il serbo e il croato), in altre, come l’italiano, condizionata e meccanica: la q. lunga è normalmente indicata con il segno ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] da tutti i cartesiani, e negli anni seguenti pubblicò una serie di memorie sul calcolo infinitesimale, mentre Newton serbò il silenzio per molti anni circa il proprio metodo delle flussioni (calcolo).
Alla vigilia della rivoluzione inglese del ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] hanno patito, per es., unità delle truppe (comprendenti anche militari italiani) inviate sul finire del 20° sec. nel Kosovo ex serbo in missione di pacificazione per conto dell'ONU; la causa di questi danni fu identificata nella presenza nel suolo di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] precessione degli equinozi (23.000 anni), obliquità (41.000 anni) ed eccentricità (100.000 anni). Il matematico serbo M. Milankovič elaborò il primo modello quantitativo della teoria astronomica delle glaciazioni. Il suo eroico programma di lavoro ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dell'intensità della radiazione solare che raggiunge il nostro pianeta. Fu tuttavia grazie agli studi dell'astronomo serbo M. Milanković negli anni Trenta che la teoria astronomica delle glaciazioni prese piena e consapevole forma. Milanković ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ‒ su un piano più generale ‒ la teoria elaborata negli anni Trenta del XX sec. dal geofisico serbo Milutin Milankovič sulla correlazione tra glaciazioni e variazioni dell'eccentricità dell'orbita terrestre.
Il satellite oceanologico statunitense GEOS ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...