Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] The Constantine conspiracy (2006), dell’americano Gary Parker, Konstantinovo Raskršće (L’incrocio di Costantino, 2009), del serbo Dejan Stojiljković, Konstantin’in Sırrı (Il segreto di Costantino, 2011), del turco Yaşar İliksiz. In forme diverse ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] sono da vedere - e ne debbo la segnalazione all'amico prof. Ciro Giannelli - per l e derivazioni della leggenda in lingua serbo-croata, dal sec. XVI in poi, ST. Ivsic , Iz hrvastke glagoljske knjizevnosti. Legenda o Ivanu Zlatoustom, nei Prilozi di P ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...