SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] La Coppa Davis ha visto nel 2007 la vittoria degli Stati Uniti, nel 2008 e del 2009 quella della Spagna, nel 2010 della Serbia, nel 2011 ancora della Spagna, nel 2012 e nel 2013 della Repubblica Ceca, nel 2014 della Svizzera. La Fed Cup, una sorta di ...
Leggi Tutto
Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici rispetto ai valori tradizionali dello s. stesso, in primo luogo con il mondo dell'economia e della finanza. ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Lombardi
Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi
Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e all’abbigliamento ma anche allo spettacolo, alla pubblicità, all’editoria e al turismo.
È anche materia di ... ...
Leggi Tutto
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza. È praticato nel rispetto di ... ...
Leggi Tutto
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività sportiva in tutti i suoi settori è il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). L'assemblea del CONI è ... ...
Leggi Tutto
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire dagli anni sessanta - ed esse siano finalmente riuscite a sottrarre questo tema al monopolio dei soli giornali ... ...
Leggi Tutto
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: a) i giochi olimpici; b) i giochi del Commonwealth; c) i giochi panamericani; d) i giochi asiatici; e) ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto Marchesi
Enrico Medici
Rodolfo Fiorilla
Renato Caporilli
Alberto Giubilo
Antonio Soccol
Gaetano Argento
Rino ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, l'attività sportiva si è sensibilmente sviluppata in tutti i paesi, favorita da un crescente interesse del ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda Guerra mondiale, che impedi o limitò ogni attività agli sportivi. Questa stasi ebbe notevole influenza ... ...
Leggi Tutto
(ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, dunque, si parla di "sport" riferendosi all'antichità classica, anche se molti aspetti di ciò che ... ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] al 1813, per tornare, dopo il Congresso di Vienna, all'Austria che la tenne fino al 1918. L'amministrazione del comune si serbò italiana fino al 1886. Dopo la guerra mondiale passò alla Iugoslavia.
Bibl.: Corpus Inscript. Lat., III, p. 355 segg.; G ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] nelle terre da loro dipendenti. Né valse a chiarire la situazione il tentativo di un fronte unico antiasburgico fra Croati, Serbi e Magiari (risoluzioni di Fiume e di Zara, 1905).
Si affacciò così, nel primo decennio del Novecento, il progetto del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ma anche sociali e commerciali, a tutto il movimento. L'impresa della Cina ha riportato alla ribalta il tecnico serbo Bora Milutinovic, che alla guida della nazionale asiatica ha disputato il suo quinto consecutivo Campionato del Mondo, sempre sulla ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , giunto nel 913 sotto le mura di Bisanzio. La lotta bulgaro-bizantina scuoteva poi per anni tutta la penisola balcanica. La Serbia e la Croazia erano area di confronti e fra gli alleati di Bisanzio nell'azione antibulgara c'era il principe della ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nel 1992 e della Macedonia nel 1993. Come gli sloveni, anche i macedoni non si scontrarono con una troppo dura reazione serba. Per la Bosnia le cose andarono, invece, ben diversamente. Si trattava della zona in cui i vari popoli iugoslavi erano più ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di guerra del capitano A. Carpi (present. di R. Giolli, tavv. I-X: "la nostra Marina"; tavv. X-XX: "la ritirata serba"); l'altra a Milano col titolo Guerra sul mare.
Il C. rimase del tutto estraneo all'operazione di recupero condotta dal "Novecento ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] sia nei giornali semiufficiali", non gli impediva di avere contatti diretti con i rappresentanti del mondo slavo, quali il serbo Emanuele Jokic e lo scrittore croato Imbro Ignjatijević Tkalac.
Come segretario di legazione, l'A. venne inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] da tutti i cartesiani, e negli anni seguenti pubblicò una serie di memorie sul calcolo infinitesimale, mentre Newton serbò il silenzio per molti anni circa il proprio metodo delle flussioni (calcolo).
Alla vigilia della rivoluzione inglese del ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] anche al culto degli antenati. Presso i maori (Polinesia) per es., le teste degli antenati, mummificate, venivano tenute in serbo per le stesse finalità apotropaiche che spingevano alla conservazione delle teste dei nemici. Anzi è molto probabile che ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...