• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Biografie [263]
Storia [158]
Letteratura [92]
Geografia [52]
Arti visive [59]
Europa [34]
Religioni [39]
Storia per continenti e paesi [23]
Geografia umana ed economica [23]
Scienze politiche [35]

Vujić, Joakim

Enciclopedia on line

Drammaturgo e direttore di compagnie teatrali (Baja 1772 - Belgrado 1847); creò un primo nucleo di teatro nazionale serbo, educando i primi attori professionisti, meriti che gli hanno valso l'appellativo [...] di "padre del teatro serbo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO

Pful, Křesćan Bohuwěr

Enciclopedia on line

Linguista (Preuschwitz, Sassonia, 1825 - Neschwitz, Sassonia, 1889). Ha svolto un'attività fondamentale per la codificazione della lingua soraba (serbo-lusaziana) superiore, della quale ha dato un importante [...] dizionario (Łužisko-serbski słownik "Dizionario serbo-lusaziano", 1866) e varie grammatiche (Laut- und Formenlehre der oberlausitzisch-wendischen Sprache. Mit besonderer Rücksicht auf das Altslavische, 1867). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO Lazarević despota di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Lazarević despota di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] , pretendente alla despotia, gravi questioni, non però in modo che dopo la sua morte non riaffiorassero. Sotto di lui la Serbia medievale ebbe i suoi ultimi bagliori di splendore. Morì il 19 luglio 1427. Fu benemerito fondatore di monasteri e centri ... Leggi Tutto

RANKOVIĆ, Aleksandar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANKOVIĆ, Aleksandar Uomo politico iugoslavo, nato a Drazevac, in Serbia, nel 1909. Aderì giovanissimo al partito comunista serbo, fu più volte arrestato e dal 1941 fu, accanto a Tito, uno dei capi della [...] guerra partigiana, di tanto prestigio che nel 1945 veniva proclamato eroe nazionale. Generale, ministro dell'Interno dal 1946 al 1953, a lui si deve l'organizzazione della polizia politica detta OZNA e, ... Leggi Tutto
TAGS: SERBIA – PIJADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKOVIĆ, Aleksandar (1)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] traducono in tutte le lingue balcaniche; citiamo per esempio: rom. un an (o lună) de zite "un anno (un mese) di giorni"; serbo mesec dana; rom. a mâncà pâne Şi sare împreuna "essere buoni amici"; alb. buk e krip kemi ngrënë bashka; neoell. ψωμὶ καὶ ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] , 1968; Stalio-Galoviéc, Napoelje, 1956; D. Srejović, Lepenski Vir, 1967; Raccolta dei Lavori del Museo Nazionale (titolo in serbo-croato), I-V, 1958-1967; Starinar, 1883-1936; Umetjicki Pregled (Rivista d'Arte), 1937-1941; D. Medaković, Ir ... Leggi Tutto

Gesemann, Gerhard

Enciclopedia on line

Slavista (Lichtenberg 1888 - Bad Tölz 1948); prof. dal 1922 all'univ. tedesca di Praga. Si occupò di canti popolari serbo-croati (Studien zur südslavischen Volksepik, 1926) e di letteratura russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD TÖLZ – PRAGA

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] è di 150.000 circa: di questi 25 mila, per gli stenti subiti, non poterono riprendere le armi; molti perirono. Le perdite serbe sono indicate dai Tedeschi in 150.000 prigionieri e 800 pezzi: non vi sono cifre attendibili di morti e feriti. La 2 ... Leggi Tutto

Šafárik, Pavel Josef

Enciclopedia on line

Šafárik, Pavel Josef Filologo slovacco (Kobeliarovo, Slovacchia Centrale, 1795 - Praga 1861), uno dei fondatori degli studî slavistici. Fu prof. e direttore del ginnasio serbo di Novi Sad, dove, nonostante le condizioni sfavorevoli [...] a qualsiasi attività scientifica, portò a termine e pubblicò la sua prima opera, Geschichte der slawischen Sprache und Literatur nach allen Mundarten (1826) e preparò le opere successive. Nel 1833 fu trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO GLAGOLITICO – SLOVACCHIA – NOVI SAD – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šafárik, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

Berthoud, Rodolphe-Léon

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Provence, Vaud, 1822 - Saint-Blaise 1892); studiò a Parigi e a Roma. Ammiratore della pittura di Claude Lorrain, ne serbò il ricordo nei suoi paesaggi di montagna (Museo di Neuchâtel). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDE LORRAIN – PARIGI – ROMA – VAUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 80
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
sèrbo²
serbo2 sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali